Calcio

Calcio, cosa sono gli xG? E come si possono calcolare?

Tanti nuovi termini si son diffusi nel mondo del calcio negli ultimi anni, integrandosi nel lessico degli allenatori, degli opinionisti e dei tifosi. Ma conosciamo davvero il significato di tante di queste parole? Molto spesso sentiamo dire che il calcio è un fatto di opinioni, e in parte è vero, ma con il crescente utilizzo dell’analisi statistica nel mondo dello sport, si è fatto sempre più strada un concetto: l’Expected Goals, o “xG”.

Un pallone da calcio Un pallone da calcio
Foto | Pexels @Pixabay

In uno sport fatto di episodi, dove è spesso il dettaglio a fare la differenza, soprattutto quando ad affrontarsi sono grandi squadre, questo dato sta diventando sempre più importante tra gli analisti e non del gioco più praticato al mondo. Questo termine, emerso dalla ricerca dettagliata delle dinamiche di gioco, è diventato parte integrante della discussione nel panorama calcistico. Non basta più suggerire casualmente che un giocatore avrebbe dovuto fare meglio con un’occasione mancata, ora abbiamo dati a sostegno o a confutare queste argomentazioni.

Che cosa sono gli expected goals

Ma cosa rappresenta esattamente l’xG nel calcio? Questo acronimo sta per “expected goals”, ovvero la valutazione statistica della qualità delle occasioni da goal e della probabilità che queste vengano sfruttate. E come viene calcolato? L’xG può essere calcolato sia per le squadre nel loro complesso che per i singoli giocatori, offrendo così un’indicazione delle performance davanti alla porta dei bomber (o meno) che calcano i campi di calcio. La sua importanza è cresciuta parallelamente all’aumentare dell’attenzione sull’analisi statistica nel calcio moderno. I club utilizzano misure come l’xG per valutare i propri giocatori e pianificare le strategie di gioco. Ma non è solo un argomento da tavolo tattico per gli addetti ai lavori, è diventato un tema di discussione comune nei media sportivi e tra i tifosi.

Come si calcolano gli expected goals

Il calcolo dell’xG tiene conto di diversi fattori: il tipo di assist, il tipo di conclusione, l’angolo e la distanza del tiro, così come se si tratta di un’occasione chiave o meno. Questo contesto definisce il valore dell’xG di un’occasione da gol. Se un’azione ha un punteggio xG di 0,35 per esempio, significa che il giocatore ha una probabilità del 35% di segnare da quella posizione.

Combinate le valutazioni xG di un giocatore o di una squadra nel corso della stagione, si può ottenere un’approssimazione di quanti gol avrebbero dovuto segnare. Questi dati non solo valutano le prestazioni passate, ma possono anche prevedere le prestazioni future, diventando di fatto un’arma molto importante in mano a direttori sportivi e professionisti del mercato, che attraverso questi dati potrebbero (almeno in linea teorica), scovare il prossimo colpo per la propria squadra.

Ma non ci sono solo gli expected goals ad affollare la mente degli appassionati di calcio, c’è l’xA, ovvero la misura degli assist previsti che calcola la probabilità che un passaggio si trasformi in un assist per gol. Questo ulteriore strumento fornisce un quadro ancora più dettagliato delle dinamiche offensive di una squadra o di un singolo giocatore. Insomma, nel corso del tempo l’xG e l’xA sono diventati elementi essenziali nell’analisi del gioco, offrendo una visione più completa e accurata delle performance nel calcio moderno.

Andrea Zoccolan

Recent Posts

Berrettini costretto a rinunciare al Roland Garros a causa di un nuovo infortunio

Matteo Berrettini ha deciso di rinunciare al Roland Garros per via di un infortunio, ritirandosi…

7 ore ago

Roland Garros, Panatta è sicuro: “A Parigi gli unici favoriti sono ancora Sinner e Alcaraz”

L’ex tennista azzurro è sicuro: Sinner e Alcaraz saranno i favoriti anche a Parigi… ma…

1 giorno ago

Tennis, Sinner non perde la fiducia dopo la finale persa a Roma: le sue parole

Jannik Sinner perde la finale a Roma contro Alcaraz, ma non perde l'entusiasmo verso i…

3 giorni ago

Tennis, Internazionali d’Italia: Sinner vince in rimonta battendo Paul in tre set e vola in finale

Primo italiano dopo 47 anni. L’azzurro, numero 1 del tennis mondiale, supera lo statunitense con…

5 giorni ago

Tennis, agli Internazionali d’Italia Sinner surclassa Ruud e stacca il pass per la semifinale

Dopo i tre mesi di stop per il caso Clostebol, Sinner è tornato ad esprimere…

6 giorni ago

Tennis, Internazionali d’Italia: Jasmine Paolini supera Stearns e stacca il pass per la finale

L’azzurra del tennis si impone sulla statunitense e archivia la pratica in due set col…

1 settimana ago