Cinque: come le Olimpiadi di Tania l’immortale
MILANO. Il numero cinque fa pensare in questa domenica azzurra. Cinque come le Olimpiadi di Tania Cagnotto che, alla quinta Fiamma, vince un argento e un bronzo e chiude lì. La bolzanina ha insegnato a tutti una cosa: ci può essere un modo di interpretare l’appuntamento olimpico. Con serenità, con la serenità di chi sa […]
Leggi... →I numeri di un’Olimpiade finta: 312, 45 e 10
MILANO. Ci divertiamo a dare i numeri: 312, 45 e 10. Sulla ruota di Rio de Janeiro ci sarà da ridere con questi numerini nella testa. Il primo è quello degli atleti coinvolti nel doping di stato russo, il secondo di quelli trovati con valori anomali nella rivisitazione dei test da Pechino 2008 in poi, […]
Leggi... →Un -20 che fa pensare, caro Gentile

MILANO. Se questo è il posto dei numeri di Olympialab ce n’è uno che fa pensare parecchio. Si tratta della differenza di punti patita dall’Italia contro la Croazia ieri nella finale del Preolimpico di Torino mentre Alessandro Gentile, il quale sarà di nuovo al via della stagione italiana con Milano, era in campo. E’ probabilmente […]
Leggi... →Rio: disastro finanziario, mancano 900 milioni di $

RIO 2016. Il Governatore dello stato di Rio de Janeiro Francisco Dornelles è stato chiaro: il suo territorio si trova in dissesto finanziario dopo la folle corsa a prepararsi per gli imminenti Giochi della Trentunesima Olimpiade dell’Era Moderna. In un tale dissesto finanziario che il boss carioca ha teso subito la mano, nelle ultime ore, […]
Leggi... →Kostner: una medaglia che corona una carriera eccezionale

SOCHI 2014. Abbiamo gioito e sofferto con lei per dieci anni, la abbiamo anche criticata quando sembrava essersi persa nel labirinto delle sue insicurezze, l’abbiamo ritrovata negli ultimi due anni, ad una età avanzata per la disciplina, come la grande campionessa che merita di essere. Con la medaglia olimpica, Carolina Kostner corona una carriera eccezionale. […]
Leggi... →Un Corto da record: Carolina, Kim e Adelina

SOCHI 2014. Il migliore Programma Corto dell’Artistico femminile con tre pattinatrici sopra i 74 punti, tra le quali Carolina Kostner, merita una analisi sulla sua costruzione ed i punteggi delle varie fasi. Nel computo totale le differenze sono impercettibili e fanno sì che nel Programma Libero di stasera l’azzurra, la coreana Yu Na Kim e […]
Leggi... →Anatomia di una medaglia: Italia sempre sul podio

SOCHI 2014. Non è frutto del caso o di una coincidenza la medaglia di Bronzo della Staffetta Mista nel Biathlon conquistata oggi. Gli azzurri dall’uscita del primo poligono ad opera di Dorothea Wierer all’ultimo metro percorso da un solare Lukas Hofer sono sempre stati sul podio della gara con una prestazione eccezionale per regolarità, velocità […]
Leggi... →Sochi 2014: tutti i piazzamenti degli italiani

SOCHI 2014. Sono 113 gli atleti azzurri presenti alle Olimpiadi di Sochi. Giorno dopo giorno, in questo articolo, teniamo traccia dei loro piazzamenti nelle classifiche finali per avere in un solo sguardo la visione completa dei risultati della spedizione azzurra. Piazzamento Disciplina Gara Atleta 2° Sci Alpino Discesa M Christof Innerhofer Short Track 500 m […]
Leggi... →Ter Mors, Oro in pista lunga e quarta nello Short Track

SOCHI 2014. L’olandese Jorien Ter Mors ha dovuto ieri accontentarsi del quarto posto nei 1500 metri di Short Track dietro ad Arianna Fontana ma si è rifatta oggi conquistando la medaglia d’Oro sulla stessa distanza ma in pista lunga, nel Pattinaggio di Velocità. Non andando ieri a medaglia, la ventiquattrenne di Enschede – che però […]
Leggi... →SuperG: Jansrud costruisce l’Oro metro dopo metro

SOCHI 2014. Otto concorrenti in 7 decimi di secondo all’arrivo, cinque a disputarsi la medaglia di Bronzo nello spazio di due decimi: il SuperG maschile merita l’analisi del suo andamento tempo intermedio per tempo intermedio per comprendere dove i protagonisti hanno costruito il loro risultato. E’ gara di rimonta quella del norvegese Jansrud che conquista […]
Leggi... →Christof Innerhofer entra nella Top Five dello Sci maschile azzurro

SOCHI 2014. Un giorno scriveremo la storia dello Sci azzurro e scopriremo che dopo Zeno Colò, Gustavo Thoeni e Alberto Tomba (espressi in stretto ordine cronologico), ad una incollatura da Pierino Gros, Christof Innerhofer è di assoluto diritto nella top cinque del settoe maschile per trofei e medaglie vinte. Il ventinovenne di Gais, è nato […]
Leggi... →Tutti i medagliati azzurri ai Giochi Invernali

Uno sguardo indietro prima di intraprendere la dirittura finale che conduce alle Olimpiadi di Sochi, uno sguardo alle 106 medaglie conquistate alle precedenti edizioni partendo dalla medaglia d’Oro di Nino Bibbia a St.Moritz nel 1948 che inaugurò il medagliere per l’Italia. Sono 37 medaglie d’Oro, 32 medaglie d’Argento e 37 medaglie di Bronzo che sono […]
Leggi... →Pugilato, dilettantismo di stato all’italiana
Erano gli anni Settanta e il pugile cubano Teofilo Stevenson vinceva tra titoli olimpici consecutivi nel Pugilato, categoria Massimi. Nel 1972 a M0naco su 11 titoli olimpici solo due andarono a paesi occidentali, gli altri divisi tra cubani e paesi del blocco sovietico: pugili tutti in età avanzata (almeno sportivamente). Erano gli effetti del dilettantismo […]
Leggi... →Canottaggio: eccessi da luna di miele

Si sono conclusi in mattinata i Campionati Mondiali di Canottaggio di Chungju, i primi dell’era Giuseppe Abbagnale presidente federale e dottor La Mura responsabile tecnico, e i giudizi che si leggono trasversalmente sulla stampa e sui siti, specializzati e non, paiono alla luce dei risultati essere orientati ad un eccesso di trionfalismo, una luna di […]
Leggi... →Atletica: periodizzazione e avvicinamento, questi sconosciuti
L’Atletica italiana si è confermata a Mosca sugli stessi livelli di due anni fa ai Campionati Mondiali di Daegu, ne parliamo in un altro articolo e sono modesti quindi il mantenimento non può essere motivo di vanto. Erano poche alla partenza le speranze di medaglia, qualcuna vanificata da infortuni che andrebbero comunque analizzati, ma quello […]
Leggi... →Scherma: il minimo di medaglie degli ultimi 10 anni
L’Italia della Scherma esce dai Campionati Mondiali di Budapest con tre medaglie d’Oro e tre medaglie di Bronzo, un totale di sei medaglie, seconda nel medagliere per nazione, non accadeva dal 2008: a guardare gli ultimi dieci anni (considerando la somma di Olimpiadi e Mondiali negli anni a cinque cerchi) solo una volta gli schermidori […]
Leggi... →Cagnotto batte 47, il numero dell’Argento

Quarantasette è, beffa del destino, il numero atomico dell’Argento e due medaglie d’Argento hanno permesso a Tania Cagnotto di arrivare proprio a quota 47 podi in competizioni internazionali tra Campionati Europei e Campionati Mondiali. Come nel Golf e nel Tennis si rincorre spesso la definizione del migliore che non sia ancora riuscito a vincere un […]
Leggi... →