Un appello particolare
Olimpiade sia a Olympia

INCHIESTE. Derek Boosey è un tipo particolare. Triplista di un certo livello con una partecipazione olimpica a Mexico City nel 1968 sotto i colori della Gran Bretagna, ha poi intrapreso una carriera da organizzatore di eventi arrivando a essere il boss dei Giochi del Commonwealth edizione del 1982. Boosey è stato un’atleta, ma è anche […]
Leggi... →Battaglia di Olympialab
per uno sport “detraibile”

SPORT. Se si va su Internet a cercare informazioni sull’argomento si rimane spiazzati dal risultato. Essere genitori, in questo periodo di precarietà, è compito non facile. Cercare di educare i figli al meglio, poi, sottopone ogni famiglia a delle pressioni finanziarie imponenti. Dalla scuola ai libri, dai corsi all’attività sportiva, tutto costa e costa assai […]
Leggi... →Rinascita sport italiano: la ricetta di Josefa

INCHIESTE. Josefa Idem, a margine della presentazione del suo libro Partiamo dalla fine al Circolo La Stampa Sporting di Torino, ha risposto alla domanda di Olympialab sulla ricetta per far rinascere lo sport e la cultura sportiva nel nostro Paese. Attenzione rivolta alla scuola soprattutto per quanto riguarda la formazione degli insegnanti e l’impiantistica scolastica […]
Leggi... →Cicolari ancora sotto tiro. Raccolta di firme in suo favore

INCHIESTE. Sembra non finire più quella che ormai agli occhi di tutti ormai appare come una vera e propria persecuzione nei confronti di Greta Cicolari che a giudicare da quanto le sta accadendo parrebbe aver compiuto chissà quale misfatto mentre ha solo la colpa di essersi messa contro il sistema. Ne abbiamo già parlato su […]
Leggi... →Olanda e il pattinaggio, le ragioni di un trionfo

INCHIESTE. E’ stato forse liquidato un po’ troppo velocemente sotto la voce folklore il trionfo dei pattinatori olandesi sull’anello grande dell’Adler Arena: otto ori su dodici assegnati, ventire medaglie conquistata su 36 assegnate. Come per i successi degli uomini degli altipiani nelle prove di mezzofondo dell’Atletica si è un po’ sbrigativamente parlato di predisposizione morfologica […]
Leggi... →Biathlon: l'importanza del tiro

SOCHI 2014. Dopo l’Individuale di ieri, è stato sufficientemente spiegata la sindrome russa che sembra colpire Lukas Hofer nel quinto bersaglio dell’ultimo poligono delle prove di Biathlon. Il tema delle problematiche legate al tiro in una disciplina come il Biathlon merita un approfondimento e viene in aiuto, dalla Francia dove la cultura della disciplina è […]
Leggi... →Sochi, ultimi Giochi per i campioni della NHL?

SOCHI 2014. Circa 150 giocatori che militano nella NHL, il massimo campionato professionistico americano di Hockey su Ghiaccio, sono stati convocati nelle squadre che a partire dall’8 febbraio disputeranno le Olimpiadi di Sochi, appuntamento olimpico per il quale solo dal 1998 la lega ha concesso l’autorizzazione dopo che il CIO aveva fatto cadere ogni obiezione […]
Leggi... →Olimpiadi, Lolo Jones e il potere dei media

SOCHI 2014. I media statunitensi, soprattutto la NBC che nel 2011 ha sborsato la bellezza di quattro milioni e mezzo di dollari per i diritti TV delle Olimpiadi fino al 2020, hanno, anzi avevano un problema. Ritirata l’icona dello Short Track Apolo Ohno, nessuna pattinatrice in grado di ambire ad una medaglia preziosa, avevano puntato […]
Leggi... →Beach Volley: 8 azzurre scrivono la loro

BEACH VOLLEY. Abbiamo pubblicato nei giorni scorsi la nostra opinione su quanto sta accadendo nel Beach Volley femminile tra il caso Cicolari e il repentino addio, destinazione Kazakistan, del tecnico Lissandro e oggi abbiamo ricevuto (come una decina di altre testate) un comunicato dal Team Italia Nazionale Beach Volley firmato da 8 atlete: Giada Benazzi, […]
Leggi... →Olimpiadi: Sci Alpino, quanti e quali azzurri?

SOCHI 2014. Alla chiusura dei giochi per la definizione dei contingenti di atleti che ogni nazione potrà inviare nello Sci Alpino alle Olimpiadi di Sochi mancano tre gare in campo femminile – lo Slalom di domani di Flachau, Discesa e SuperG di Cortina – e due gare in campo maschile con la Discesa e lo […]
Leggi... →Atletica spreca talenti, Apostolico si ritira

INCHIESTE. Un vecchio articolo pubblicato sulla pagina Facebook di Queenatletica che riportava, sei mesi fa, la notizia dell’abbandono dell’attività da parte di Tamara Apostolico, ventiquattrenne lanciatrice del Disco, nel 2007 medaglia di Bronzo ai Campionati Europei Juniores, un personale di 59,50 (terza prestazione italiana all time) e finalista, all’esordio in maglia azzurra, ai Campionati Europei […]
Leggi... →Italia verso Sochi 2014: sci nordico, notte fonda

SOCHI 2014. A due mesi dall’apertura dei Giochi della XXI Olimpiade Invernale di Sochi (7-23 febbraio), Olympialab tasta il polso alle ambizioni della spedizione italiana in Russia chiamata a migliorare un non lusinghiero sedicesimo posto nel medagliere di quattro anni fa a Vancouver, spedizione salvata dalla medaglia d’Oro nell’ultima giornata di Giuliano Razzoli che andò […]
Leggi... →Tra Astana e il futuro,
lo sport in Kazakistan

INCHIESTE. I Campionati Mondiali appena conclusi hanno portato sotto gli occhi di tutti il successo organizzativo e sportivo di un paese, il Kazakistan, del quale colpevolmente poco si sa alle nostre latitudini. Olympialab ha chiesto a Marco Bagozzi, collaboratore del giornale on-line Stato&Potenza per il quale scrive articoli di storia dello sport, di aiutarci a fornire […]
Leggi... →Salviamo il Consolini,
atleti veronesi in campo

INCHIESTE. Quando si parla di organizzazione di grandi eventi sportivi in Italia, lo sguardo non può che, a nostro giudizio, rivolgersi alla situazione delle strutture di base e a quanto gli investimenti possano portare maggiori benefici al movimento sportivi se indirizzati verso queste realtà. Campi spesso obsoleti come dotazioni se non fatiscenti, in numero eccessivamente […]
Leggi... →Indice sportività: Metropoli? Indietro

INCHIESTE (Milano). Un indice di sportività, finalmente. Un indice, lanciato ormai da sei anni dal “Sole 24 ore”, che prende in considerazione 100 fattori elementari per calcolare quanto una città sia sportiva, indice poi diviso in varie classifiche, circa 30, a seconda degli sport che si possono e si vorrebbero praticare nelle nostre città, in […]
Leggi... →Atletica: tecnici esteri?
Aperto il dibattito

INCHIESTE. Il bilancio deficitario dei Campionati Mondiali di Mosca, peraltro atteso perchè la rinascita non si improvvisa, ha spinto il neopresidente federale Alfio Giomi ad affrontare il tema dei tecnici italiani. “Serve cambiare la mentalità dei nostri atleti, ma anche quella dei nostri tecnici. Senza confronto non si va da nessuna parte”, ha incalzato Giomi […]
Leggi... →I due canali Eurosport
su Mediaset Premium

INCHIESTE. Continuano le grandi manovre nel campo dell’emittenza satellitare e digitale sportiva italiana mentre si attendono le mosse di Al Jazeera che si dice sempre più interessata al mercato italiano. Mediaset e il gruppo Eurosport hanno concluso un accordo per la distribuzione nel bouquet della pay tv Mediaset Premium dei canali “Eurosport” ed “Eurosport 2”. Si tratta […]
Leggi... →Corridori africani
sfruttati come cavalli

INCHIESTE. Sfogliamo le classifiche di alcune corse dell’ultimo fine settimana. Parliamo di corse su strada; venerdì sera a Grado si è svolta la seconda edizione della Corri Grado, presente anche Ruggero Pertile ma non è questo il punto, la terza classificata della corsa in notturna su 8 chilometri è la kenyana Beth Wanjiru Ndungu, poco […]
Leggi... →Atletica e baby talenti:
normale che si perdano

INCHIESTE. Si parla spesso, quando si guarda all’atletica italiana, di talenti sprecati; è avvenuto con una certa superficialità anche nelle ultime settimane consultando qualche almanacco e qualche classifica di campionati giovanili e manifestazioni maggiori. Uno studio della Indiana University presentato circa un mese fa illustra, invece, come sia un dato generale quello che non fa […]
Leggi... →