Il presidente chiede alle autorità di far rispettare le leggi ed espellere nel più breve tempo possibile loro e gli atleti stranieri che sono nel paese senza aver ricevuto un formale invito o avere informato la Federazione locale. Al momento, se si escludono gli atleti che vivono nel centro del CIO in altitudine, solo 16 cinesi hanno ottenuto il permesso di allenarsi a Eldoret, la base dei mezzofondisti.
La denuncia è chiara, tecnici e preparatori fuori controllo, alla ricerca di rapidi ritorni economici, vanno in cerca di atleti non ancora affermati che stanno cercando di farsi un nome e li sfruttano convicendoli a prendere la scorciatoia del doping. Li si trova a Eldoret, Kapsabet e Iten e, secondo Kiplagat, sarebbe questi personaggi a introdurre in Kenya i prodotti vietati. Al doping si aggiunge una ulteriore preoccupazione, i tentativi di reclutamento e di cambio di nazionalità a favore di nazioni più ricche come la Russia, la Turchia e il Bahrein. “Stanno addirittura insegnando ai giovani la lingua russa. Se vogliono ingaggiare i nostri ragazzi devono seguire le regole stabilite dalla IAAF e non possiamo permettere che usino scorciatoie”.
L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…
L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…
La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…
L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…
Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…
Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…