Categories: Notizie

Doping ko? Si può La ricetta di D’Ottavio

DOPING & CO. La ricetta per battere il doping c’è e la racconta il professor Dario D’Ottavio, luminare della chimica che da anni è in prima linea nella lotta contro questo cancro che mina la salute degli sportivi e frequenta…ogni disciplina. Il professor D’Ottavio, per quattro anni componente della commissione  di vigilanza sulla legge antidoping e referente per la Lotta al Doping del Consiglio Nazionale dei Chimici, ne ha parlato in un’intervista rilasciata ad Avvenire, al collega Massimiliano Castellani che è autore di un libro sui casi di doping nel mondo del calcio (“Palla Avvelenata”, editore Bradipo Libri). Un confronto serrato e approfondito, quello nato tra i due nel dialogo, un discorso che ha portato alla luce posizioni chiare da parte di D’Ottavio che non vuole reclinare la testa davanti al mostro. Primo argomento, i controlli. “Abbiamo lanciato l’allarme perché, nonostante i frequenti casi di positività, il tenore delle analisi non ha mostrato pogressi importanti. In Italia risultano positivi poco più del 2% degli atleti controllati, il che farebbe pensare che il fenomeno non esiste, ma sappiamo che non è così”. Il motivo di tanto disinteresse? “La piaga è che il doping porta profitti miliardari – è la laconica risposta -, mentre l’antidoping è un costo, un gioco a perdere…”. Poi l’affondo verso le leggi come la 376 che hanno perso efficacia. “Nel tempo sì. Inizialmente la Commissione antidoping doveva agire in autonomia rispetto allo sport, esautorandolo di fatto e togliendogli la possibilità di essere controllato e controllore. Col tempo la Commissione è stata esautorata dei poteri e ora non controlla gli atleti professionisti”. Come si può recuperare? “Beh innanzitutto – dice D’Ottavio  – smettendo di interessarsi dei casi eclatanti legati ai grandi eventi. Il doping nel professionismo è soltanto la punta dell’iceberg. Il grosso del fenomeno, invece, si concentra nelle palestre e nello sport amatoriale. Parliamo di milioni di atleti che approfittano dei controlli obsoleti e li aggirano facilmente”. La ricetta? Eccola. “Per contrastare il fenomeno -rivela D’Ottavio ad Avvenire in edicola oggi – bisogna intensificare i controlli su vasta scala e far entrare nella normalità l’uso del passaporto biologico per tutti. L’atleta dovrebbe poi essere seguito con degli aggiornamenti dei suoi esami e si potrebbe poi procedere alla sospensione al momento di un’alterazione dei valori”. Un urlo, quello di D’Ottavio, nel silenzio.

Francesco Facchini

Di professione #sharindaddy, racconto storie da 30 anni. Ho un futuro dietro le spalle fatto di un Mondiale e due Olimpiadi, ma anche di esperienze giornalistiche in ogni tipo di medium (oh, è latino, mi raccomando). Amo il calcio, quello vero, ma da quando ho visto la fiamma olimpica non mi sono più riavuto.

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 settimane ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

3 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

1 mese ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 mese ago