Categories: Notizie

Doping: lo sport non controlli sé stesso

DOPING & CO. Sull”inefficacia di un sistema sportivo nel quale le sanzioni in materia di doping sono amministrate all’interno dello stesso sistema la comunità che si interessa quotidianamente al problema dell’alterazione delle prestazioni sportive è concorde. Qualche settimana fa, Sandro Donati, in una intervista a Panorama, ha ribadito il concetto:  “I controlli non li può fare un organismo che è strettamente interessato alle performance e alla vendibilità del prodotto ciclismo. Chiaro che per l’Uci più elevato è lo spettacolo e il livello delle competizioni e più ci sono introiti”. Si riferiva al ciclismo ma nella frase successiva chiariva che il problema investe tutto lo sport, “è’ chiarissimo che un business di questo genere viene tutelato con una gestione del controllo antidoping ancora più debole”.

Alle stesse conclusioni è arrivata la commissione del Senato francese con il suo rapporto, pubblicato due settimane fa, che dopo il clamore per alcuni nomi accomunati all’EPO nel Tour del 1998 tutti, tranne crediamo una decina di persone, hanno riposto nel cassetto. Nel corso delle audizioni la commissione d’inchiesta ha registrato “una larga convergenza sulla richiesta che i poteri disciplinari siano tolti alle federazioni”. Non è possibile, infatti, avere l’obiettivo dei risultati e del numero delle medaglie e allo stesso tempo non cadere nella tentazione di favorire l’utilizzo di tutti i mezzi, leciti e non leciti, per raggiungere lo scopo. Si tratta di un evidente conflitto d’interessi che non può sfuggire a chi osserva.

Il ciclismo ne è un esempio: la Federazione francese non ha mai più raggiunto il numero di tesserati che aveva prima dell’esplosione del caso Festina nel 1998 e l’UCI ha avuto il suo ruolo fatto di complicità nell’affaire Armstrong e di mancanza di volontà nel colpire la sua gallina dalle uova d’oro. Per buona pace dei ciclofili, il rapporto evidenzia anche il caso del Tennis dove nel 1997 l’ATP passò sotto silenzio la positività per metamfetamina di Andre Agassi. E’ evidente il disagio per un ente impegnato nella promozione, anche commerciale, di una disciplina sportiva nel colpire i suoi “migliori” testimonial.

Mentre le Federazioni e i Comitati Olimpici devono assolutamente impegnarsi nella prevenzione del fenomeno, l’unica soluzione è che i controlli e l’amministrazione della giustizia in materia di lotta al doping siano demandati ad un organismo completamente indipendente, una comunità scientifica che possa godere della massima autonomia dalle istituzioni dello sport.

 

Massimo Brignolo

Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

Recent Posts

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

24 ore ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

2 giorni ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

2 giorni ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

3 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

3 giorni ago

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

4 giorni ago