Parigi 2024

Fiamme Gialle, oltre 100 anni di storia: come farne parte

Molto spesso, in occasione dei giochi Olimpici o di determinate discipline sportive, si è sentito parlare del Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle, una struttura con una storia che risale a più di 100 anni fa e che si occupa dell’attività sportiva in ambito militare e civile. Scopriamone curiosità e a quale struttura appartiene.

13 discipline, tantissimi successi

Le Fiamme Gialle appartengono alla struttura della Guardia di Finanza e l’attività del Gruppo Sportivo si esplica in tredici discipline: atletica leggera, judo, karate, nuoto, tuffi, tiro a segno, scherma, canottaggio, canoa/kayak, vela, skateboard, pattinaggio su ghiaccio e sport invernali. Le prime attività risalgono al 1911 in occasione dei 50 anni dell’Unità d’Italia ma la prima apparizione ufficiale risale a una gara di marcia nel 1921. Fra Giochi Olimpici estivi e invernali il Gruppo ha vinto 44 medaglie: 17 ori, 10 argenti e 17 bronzi.

Immagine | Ansa

Come entrare nel gruppo

Alla stregua delle Fiamme Oro, anche per entrare nelle Fiamme Gialle occorrono dei requisiti particolari. In primis, essere atleti riconosciuti a livello Nazionale dal CONI o dalle Federazioni sportive afferenti alle discipline praticate dal Gruppo. Quindi è necessario superare un concorso pubblico per titoli: la domanda di partecipazione deve essere limitata a una sola disciplina fra quelle elencare nel bando. Oltre al pieno godimento dei diritti civili e l’essere in possesso delle doti psico fisiche e attitudinali richieste, il candidato deve rispondere anche a dei parametri di età. Non deve essere minore di 17 anni e superiore ai 35 per Tiro e Vela, mentre il limite per atletica leggera, judo, nuoto, tuffi, scherma, sci, biathlon, salto con gli sci, combinata nordica, bob e pattinaggio su ghiaccio è fissato al 26esimo anno di età. Il bando di concorso è reperibile sul sito ufficiale del Gruppo. Gli atleti candidati e che totalizzano i punteggi più alti in graduatoria sono dichiarati vincitori e nominati Allievi Finanzieri.

Stipendio e carriera

Immagine | Ansa

Gli Atleti delle Fiamme Gialle sono chiamati a frequentare sei mesi di formazione in una delle Scuole Allievi Finanzieri sul territorio italiano perché, pur essendo atleti, vestono e sono considerati a tutti gli effetti della Guardia di Finanza. Trascorsi i primi sei mesi, segue un periodo successivo di ulteriori sei, in cui si è Finanzieri in prova. Al termine dell’anno, si è nominati Finanzieri effettivi e quindi assegnati, in relazione alla disciplina sportiva prescelta, al settore specifico del Gruppo Sportivo. Quando la carriera agonistica si chiude, per limiti anagrafici o eventuali infortuni, si conserva il ruolo di finanzieri e, come tali, si potrà proseguire la carriera all’interno della Guardia di Finanza. Come per ogni atleta olimpico, il compenso lordo per un Oro arriva sino ai 180mila euro, 90mila per l’argento e 60mila per il bronzo.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

18 ore ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

2 giorni ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

2 giorni ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

3 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

3 giorni ago

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

3 giorni ago