Categories: Sport olimpici

Il canottaggio femminile e la prima storica medaglia italiana

Resistenza e velocità sono due delle caratteristiche principali di questa disciplina olimpica. Il ritmo e la strategia, poi fanno da padroni. Il resto é dettato dall’affiatamento tra l’intero equipaggio e, Federica Cesarini e Valentina Rodini sanno bene cosa significa questa cosa. Le due atlete azzurre,infatti, hanno conquistato la prima medaglia olimpica nel canottaggio femminile. Una storia incredibile, siete pronti a scoprire di più?

Come e quando nasce il canottaggio

Il canottaggio “moderno” nasce a Firenze nel 1861 con la canottieri Limite. Da qui in avanti si diffonde velocemente nella nostra nazione per poi trovare radici anche negli altri continenti. Ma quando si inizia a praticare il canottaggio femminile in Italia? Fino ai primi anni Trenta era considerato uno quasi uno sport proibito, e per questo alcune ragazze iniziarono a praticarlo. Tra queste c’è Flaminia Goretti de Flamini: figlia di un dirigente della Società Canottieri Firenze, nell’estate del 1933 la contessina decise di aprire una sezione femminile, a cui aderirono circa una ventina di ragazze. Diventa allenatrice e la prima dirigente in Italia in uno sport che nasce nell’Ottocento nelle prestigiose università maschili inglesi e che solo a partire dal 1976 vedrà le prime competizioni in rosa alle Olimpiadi di Montreal.

Tornando al campo italiano, alle ultime Olimpiadi di Tokyo 2020 due atlete si sono contraddistinte in questa disciplina, riportando sul podio il canottaggio azzurro che mancava dalla vittoria del quattro di Coppia maschile di Sydney 2000. Stiamo parlando nientemeno che di Valentina Rodini e Federica Cesarini, il duo italiano che ha centrato il primo storico trionfo di un equipaggio tutto femminile battendo in finale la Francia a 24 centesimi e l’Olanda a 27.

Chi sono le due atlete azzurre?

Federica Cesarini é nata nel 1996, la ventiseienne é lombarda di Cittiglio vicino a Varese. Laureata in Scienze Politiche con una tesi proprio sui Giochi. Dall’altro lato c’è Valentina Rodini, classe 1995 di Cremona. Laureata in Economia aveva già partecipato ad un Olimpiade, quella di Rio 2016 con Laura Milani e la delusione: tredicesimo posto finale. A Tokyo, con Federica, si sono scelte dopo la vittoria nei Mondiali. Il resto é storia. Il doppio pesi leggeri azzurro non si vuole fermare solo alla prima medaglia, infatti le due giovani atlete vogliono essere ancora le protagoniste assolute delle prossime Olimpiadi e punteranno a riconfermarsi sul gradino più alto del podio.

Morgana Corti

Recent Posts

Tennis, Sinner viaggia verso gli Internazionali d’Italia: ecco quando arriverà a Roma l’altoatesino

Jannik Sinner si prepara al suo rientro nel tennis a Roma per gli Internazionali d’Italia,…

34 minuti ago

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

1 giorno ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

2 giorni ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

2 giorni ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

3 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

3 giorni ago