Categories: Cerchi e palazzi

Istanbul fa pulizia   via il capo dell’Atletica

CERCHI & PALAZZI. Tra poco più di un mese, a Buenos Aires, verranno assegnati i Giochi Olimpici del 2020 e la lotta è serratissima tra Tokyo, Istanbul e Madrid. Uno dei punti sui quali potrebbe giocarsi la manciata di voti decisivi è la lotta al doping, un tema dove la Spagna e la Turchia hanno i loro bei problemi. La settimana scorsa il presidente della Iaaf, Lamine Diack, uno dei grandi elettori tra un mese dichiarò che se Istanbul voleva avere qualche speranza avrebbe dovuto fare pulizia, dopo che solo negli ultimi mesi almeno una ventina di atleti turchi è risultata positiva ai controlli o ha presentato valori anomali nel passaporto biologico come la campionessa olimpica, Asli Cakir Alpetkin.

Cercando di porre un estremo rimedio, ieri il presidente della Federazione turca di Atletica, Mehmet Terzi ha fatto un passo indietro rassegnando le sue dimissioni dopo nove anni al timone. Facendo un bilancio della sua presidenza, Terzi ha ricordato che “gli atleti turchi hanno ottenuto risultati importanti, vinto medaglie”. A Pechino nel 2008 arrivarono le prime medaglie olimpiche, i due argenti di Elvan Abeylegesse (non sottilizzeremo sul fatto che si tratti di una etiope), a Londra vi fu la doppietta Alptekin-Bulut. “Come consiglio federale”, ha continuato Terzi, “eravamo consapevoli che questa crescita avrebbe comportato alcuni problemi. Uno dei notri problemi era proprio legato al fatto che l’aumentata competitività e i premi più altri avrebbero potuto portare gli atleti ad usare pratiche illecite. Ed è un dato di fatto che molti casi si siano verificati fuori dal controllo mio e dello staff tecnico della nazionale”.

Da parte sua, Egur Erdener, presidente del Comitato Olimpico turco, si è impegnato con il cambio di vertice a conseguire il risultato di ripulire l’ambiente. “Vi potranno essere altre positività ma è il prezzo che dovremo pagare per vedere in futuro giovani atleti puliti affermarsi a livello internazionale”.

Massimo Brignolo

Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

Published by
Massimo Brignolo

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 settimane ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

3 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

1 mese ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 mese ago