Notizie

LeBron James immortale, superata quota 50.000 punti in NBA: ecco chi c’è sotto di lui in classifica

Altro traguardo incredibile raggiunto da King James che guarda tutti dall’alto nella classifica dei punti dell’NBA. Ecco gli altri presenti in lista

LeBron James supera i 50000 punti in NBA | Instagram @thelebron.j – Olympialab

 

LeBron James ha raggiunto un traguardo straordinario nella sua carriera, diventando il primo giocatore nella storia della NBA a superare la soglia dei 50.000 punti. Questo record non è solo un numero impressionante, ma rappresenta anche l’apice di una carriera che ha ridefinito il concetto di eccellenza nel basket professionistico. Conosciuto per la sua versatilità, abilità e leadership, LeBron continua a scrivere pagine indimenticabili nella storia del basket, con prestazioni che sembrano sfidare il tempo.

LeBron e non solo: ecco la top 5 per punti in NBA

Il traguardo dei 50.000 punti è stato raggiunto durante una partita contro i San Antonio Spurs, in cui LeBron ha messo a segno 32 punti, contribuendo alla vittoria dei Lakers. Questo evento non solo ha suggellato la sua posizione tra i più grandi della storia, ma ha anche acceso dibattiti su cosa significhi realmente essere il migliore di tutti i tempi (GOAT) nel basket. Con il suo stile di gioco unico, James ha dimostrato di poter dominare sul campo a qualsiasi età, continuando a essere un leader indiscusso per la sua squadra. Ma chi segue LeBron in questa classifica?

Kareem Abdul-Jabbar: 44.149 punti

Al secondo posto per punti segnati in NBA si trova Kareem Abdul-Jabbar, con un totale di 44.149. Nato a New York il 16 aprile 1947, è considerato una delle più grandi leggende della pallacanestro. Dopo aver lasciato il mondo del basket giocato, si è distinto come voce influente su temi legati alla politica, all’integrazione e ai diritti civili della comunità afroamericana. Nel 2016 ha ricevuto la Medaglia Presidenziale della Libertà dalle mani di Barack Obama.

Karl Malone: 41.689 punti

Il terzo miglior realizzatore nella storia dell’NBA è Karl Malone, con ben 41.689 punti. Conosciuto con il soprannome The Mailman (“il postino”) per la sua incredibile costanza in campo, è spesso citato come il miglior giocatore a non aver mai conquistato un titolo NBA. Ha trascorso la maggior parte della sua carriera con gli Utah Jazz, dal 1985 al 2003, raggiungendo le finali nel 1997 e nel 1998, entrambe perse contro i Chicago Bulls di Michael Jordan. Ha chiuso la sua carriera nel 2004 con i Los Angeles Lakers.

Kobe Bryant: 39.283 punti

Sono già trascorsi cinque anni dalla tragica scomparsa di Kobe Bryant, ma il suo ricordo resta più vivo che mai. Black Mamba è stato uno dei giocatori più iconici e talentuosi della storia del basket. Nato a Philadelphia nel 1978, ha trascorso parte della sua infanzia in Italia. Nel corso della sua carriera ha conquistato cinque titoli NBA e si è aggiudicato per quattro volte il premio di miglior giocatore della lega.

Michael Jordan: 38.279 punti

A chiudere questa classifica speciale c’è Michael Jordan, universalmente riconosciuto come una delle più grandi icone della pallacanestro e dello sport in generale. Il suo palmarès è straordinario: sei titoli NBA con i Chicago Bulls, sei MVP delle Finals, cinque MVP della stagione regolare e 14 convocazioni all’All-Star Game, con tre riconoscimenti di MVP dell’evento. Ha inoltre vinto dieci volte la classifica marcatori, è stato Rookie dell’Anno nel 1985 e ha conquistato due medaglie d’oro olimpiche, nel 1984 e nel 1992, quest’ultima con il leggendario Dream Team.

L’evoluzione del gioco e la longevità di LeBron

Un aspetto interessante da considerare è come il gioco sia evoluto nel corso degli anni. Negli anni ’80 e ’90, il basket era molto più fisico, con un gioco interno che privilegiava i centri. Oggi, invece, il gioco si è spostato verso un approccio più dinamico e veloce, dove il tiro da tre punti è diventato fondamentale. LeBron ha saputo adattarsi a queste nuove dinamiche, migliorando costantemente il suo tiro e la sua capacità di leggere il gioco.

Inoltre, il suo approccio alla preparazione fisica e mentale è un altro fattore chiave che contribuisce alla sua longevità nel gioco. Attraverso un rigoroso regime di allenamento e una dieta attenta, LeBron è riuscito a mantenere un livello di prestazioni incredibile anche alla soglia dei 40 anni. Questo impegno è un esempio per molti giovani atleti che aspirano a raggiungere traguardi simili.

 

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Tennis, Sinner viaggia verso gli Internazionali d’Italia: ecco quando arriverà a Roma l’altoatesino

Jannik Sinner si prepara al suo rientro nel tennis a Roma per gli Internazionali d’Italia,…

19 ore ago

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

2 giorni ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

3 giorni ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

3 giorni ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

4 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

4 giorni ago