Milano Cortina 2026

Milano Cortina 2026, pista di pattinaggio a Rho Fiera: l’inizio dei lavori

La città di Milano si prepara ad assistere alla costruzione della sua nuova pista di pattinaggio di velocità.

Partiranno, infatti, nell’estate del 2023 i lavori utili a realizzare l’impianto che ospiterà le gare di questa specialità in occasione dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026.

Un’opera finanziata integralmente da Fondazione Fiera e pronta a nascere dopo mesi di polemiche e accesi confronti politici.

L’inizio dei lavori

A indicare la data di inizio dei lavori è stato Oscar Cassa, responsabile dell’area tecnica di Fondazione Fiera.

Presente a Palazzo Marino, in occasione di una seduta di commissione tenutasi presso il Comune di Milano, Cassa ha spiegato che sarà il mese di giugno 2023 quello in cui si comincerà a costruire nell’area di Rho Fiera:

“Il lavoro più importante sarà l’eliminazione del muro taglia fuoco e di una serie di pilastri che non erano ben visti, soprattutto per le riprese televisive”.

L’opera vedrà l’unione dei padiglioni 13 e 15 della fiera di Rho, nei quali verrà costruito un anello di 400 metri.

Il piano dei lavori prevede che tra i mesi di giugno e di settembre vengano realizzate le fondamenta e l’impianto dei pilastri, mentre tra l’inverno 2023 e l’estate 2024 la posa delle travi.

Un progetto importante e che vedrà una spesa totale compresa tra i 10 e i 15 milioni di euro.

Un costo che sarà interamente sostenuto da Fondazione Fiera, come da accordi presi nel momento in cui è stato dato l’ok definitivo alla realizzazione dell’opera.

Foto | Unsplash @VytautasDranginis

Struttura multiuso

La nuova pista di pattinaggio che verrà realizzata a Rho Fiera non servirà soltanto a ospitare le gare di specialità in occasione delle prossime Olimpiadi in Italia, bensì potrà essere usata anche per altri scopi.

Secondo quanto previsto dai creatori della struttura, la stessa potrà essere utilizzata per ospitare eventi sportivi come il tennis o anche concerti e congressi, visto che è stata prevista una capienza di 12.000 posti.

Un numero che si riduce a 6.500 se prendiamo in considerazione, invece, solamente i posti a sedere che verranno creati per la pista di pattinaggio.

Da sottolineare, poi, il fatto che si tratterà di una struttura all’avanguardia e alimentata da fonti di elettricità che puntano sul risparmio energetico.

Un esempio? Sul tetto della struttura verranno posti dei pannelli fotovoltaici e all’interno del palazzetto verrà utilizzato un sistema di teleriscaldamento, come ribadito da Cassa:

“Per i Giochi Olimpici tutto sarà alimentato con il fotovoltaico e ci sarà anche il teleriscaldamento. Sarà un complesso green”.

Foto | Pexels @PavelDanilyuk

Una vittoria per Milano

La decisione definitiva di costruire questa pista di pattinaggio a Rho Fiera è stata presa lo scorso aprile, dopo mesi di discussioni politiche e accesi dibattiti.

Spinta in particolar modo dal Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, la proposta avanzata dal capoluogo lombardo è riuscita a battere in soprattutto quella di Torino, altra città che avrebbe voluto ospitare il pattinaggio di velocità olimpico presso il già esistente Oval (utilizzato in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006).

Un’altra opzione era quella di realizzare la pista in provincia di Trento, a Baselga del Piné.

I costi troppo elevati per la costruzione dell’impianto in questa zona d’Italia hanno, però, contribuito ad accantonare quasi subito questa ipotesi.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 settimane ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

2 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

1 mese ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 mese ago