Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Nuovo record mondiale: ha battuto se stesso
    Sport olimpici

    Nuovo record mondiale: ha battuto se stesso

    Sabrina UccelloBy Sabrina Uccello31 Maggio 2023Updated:30 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Getto del peso, nuovo record per Crouser
    Il nuovo record di Crouser nel getto del peso (ANSA) - Olympialab

    Il campione ha ristabilito il record mondiale, ma il dato incredibile è che l’ha fatto battendo se stesso: i numeri sono davvero impressionanti.

    Si è soliti dire che ciascuno dovrebbe fare la corsa su se stesso e non sugli altri. Pare proprio che il consiglio l’abbia preso alla lettera Ryan Crouser. Il campione olimpionico e del mondo in getto del peso ha stabilito un nuovo incredibile record, battendo quello che in precedenza lui stesso aveva fissato a Eugene, appena due anni fa, nel 2021.

    L’americano 30enne di Portland aveva conquistato l’oro sia a Rio de Janeiro nel 2016 che a Tokyo nel 2020, impressionando tutti per la sua strapotenza fisica. Nel 2021 aveva stabilito il record di lancio a 23.37 metri e si credeva potesse rimanere invariato per lungo tempo. Invece no, almeno finché sarà in gara proprio Crouser.

    In occasione del Los Angeles Grand Prix, l’olimpionico ha lanciato il peso a 23,57 metri, appena 19 lunghissimi cm più lontano rispetto al primato stabilito in precedenza. La gara di Los Angeles ha messo ancora di più in luce le qualità di Ryan Crouser nella sua disciplina, facendo pensare che difficilmente ci sarà qualcuno in grado di corrispondere alle sue abilità.

    Un record incredibile: il campione olimpionico batte se stesso, che numeri!

    Durante la gara negli Stati Uniti, al primo lancio Crouser ha ottenuto già un sorprendente 23.23 cm, poi ha migliorato il risultato con 23.31. Dopo una minima battuta d’arresto al terzo lancio, finto a 22.94 cm, al quarto si è praticamente ricaricato, ottenendo il nuovo record. Abbastanza inaspettato è stato nella circostanza, e ciò ha contribuito a rendere il risultato e i festeggiamenti ancor già emotivi: 23.56 cm. Infine gli ultimi due lanci, che sono stati da 22.80 cm e 22.86 cm. L’incredibile media è stata fissata a 23.116 m.

    Crouser re dell'atletica nella sua disciplina
    Il nuovo record di Ryan Crouser in getto del peso (ANSA) – Olympialab

    La prestazione offerta dallo sportivo è stata considerata all’unanimità dalla cronaca come una delle migliori di sempre nella storia dell’atletica. Una maestria e un controllo dei movimenti che hanno condotto a un impressionante risultato nel getto del peso. Per ben tre volte Ryan Crouser è stato vicino a toccare il muretto, che determinava il limite. Ha rischiato così il fuoricampo, ma in realtà è sorto proprio da quella circostanza il nuovo meritatissimo record. Alle spalle dello statunitense resta Tom Walsh, rivale di sempre, in seconda posizione con 22,12 m. Un risultato discreto ma che al cospetto di Crouser diviene una cifra irrisoria: l’iridato non ha alcun rivale.

    Avatar
    Sabrina Uccello

    Related Posts

    Tennis, cosa cambia fra le superfici di gioco?

    30 Agosto 2023

    Ciclismo, come è fatta una bici da corsa?

    4 Agosto 2023

    Mondiali di ciclismo, storia e record della competizione

    3 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.