Parigi 2024

Olimpiadi di Parigi, perché la Russia ha preso di mira il CIO?

La Russia è al centro di una campagna di disinformazione mirata a screditare le Olimpiadi di Parigi 2024, in programma dal 26 luglio all’11 agosto. Secondo un rapporto di Microsoft, una rete di gruppi affiliati al Cremlino sta conducendo “campagne di influenza negativa” contro la Francia, il presidente Emmanuel Macron, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e i Giochi Olimpici. Tra questi gruppi hacker spiccano Storm-1679 e Doppelganger. Ricordiamo che gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dagli sport di squadra delle prossime Olimpiadi. Tuttavia, un numero ridotto di partecipanti potrà competere in gare individuali a titolo neutrale, purché si dichiarino apertamente contrari all’attuale conflitto in Ucraina.

Il finto Tom Cruise e l’attacco alle Olimpiadi

Uno degli esempi più eclatanti di questa campagna è un video, apparso su Telegram l’anno scorso, che presenta un finto Tom Cruise. Il video, intitolato “Olympics Has Fallen” (ispirato al film “Attacco al potere” con Gerard Butler), utilizza l’intelligenza artificiale per generare l’audio della voce della celebre star, recitando un copione che denigra il CIO. Il video è stato falsamente attribuito a Netflix e accompagnato da recensioni inventate del New York Times e della BBC.

Il presidente russo Vladimir Putin | Ansa – olympialab.it

Secondo il centro di analisi delle minacce di Microsoft, i creatori del video, legati al gruppo Storm-1679, hanno mostrato un livello di abilità superiore rispetto alla maggior parte delle campagne di influenza osservate. In passato, questo gruppo aveva già raggirato attori statunitensi come Elijah Wood, utilizzando il sito Cameo per trasformare messaggi personalizzati in propaganda anti-ucraina.

L’obiettivo degli hacker: creare un clima di tensione

La campagna di Storm-1679 include anche una serie di video che diffondono allarmi su presunte violenze durante i Giochi. Sono state pubblicate notizie false, attribuite a note emittenti, secondo le quali i parigini starebbero acquistando assicurazioni sulle case in previsione di attacchi terroristici e un quarto dei biglietti sarebbe stato restituito a causa dei timori legati a possibili attentati.

Alcuni account social collegati a Storm-1679 hanno diffuso immagini di graffiti fotografati a Parigi, minacciando violenza contro gli israeliani partecipanti ai Giochi. Molte di queste immagini fanno riferimento agli attacchi alle Olimpiadi di Monaco del 1972, dove persero la vita 11 membri della squadra olimpica israeliana. Microsoft non ha trovato conferme dell’esistenza fisica di questi graffiti, suggerendo che le immagini siano state probabilmente generate digitalmente.

Un fenomeno in continua crescita

Un altro gruppo russo, noto come Storm-1099 o ‘Doppelganger’, ha creato falsi siti di notizie in lingua francese che denunciano la corruzione del CIO e paventano potenziali violenze a Parigi. Versioni false di Le Parisien e Le Point ritraggono Macron come un politico indifferente alle difficoltà dei cittadini francesi. Microsoft prevede che gli sforzi russi si estenderanno ad altre lingue e tenteranno di inondare i social media con account automatizzati, aumentando anche l’uso dell’IA generativa per produrre contenuti altamente verosimili.

La smentita da Mosca: “Campagna russofobica”

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha respinto le accuse definendole “assolute calunnie” e “una critica generale senza alcun fondamento”. L’ambasciata russa ha denunciato quella che ha definito “l’ultima campagna russofobica scatenata dai media francesi”.

Andrea Zoccolan

Recent Posts

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

2 giorni ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

5 giorni ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

2 settimane ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

2 settimane ago

Sinner, nello staff mancano due figure fondamentali: la situazione

Jannik Sinner, dopo la vittoria a Wimbledon, deve concentrarsi sul suo staff: ecco le figure…

3 settimane ago

Wimbledon, Alcaraz è il primo finalista: ora attende il vincitore tra Sinner e Djokovic

Carlos Alcaraz batte Fritz in 4 set e vola in finale a Wimbledon per il…

3 settimane ago