Categories: Milano Cortina 2026

Olimpiadi invernali 2026, sta per iniziare il countdown ufficiale

La cerimonia di celebrazione del “One Year to Go” si svolgerà al Teatro Strehler di Milano, in un evento esclusivo a porte chiuse

Il 6 febbraio 2025 segnerà un momento cruciale per gli appassionati di sport e gli amanti delle Olimpiadi: a un anno esatto dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, il countdown ufficiale prenderà il via. Questo evento non rappresenta solo una data sul calendario, ma segna l’inizio di un’emozionante avventura che porterà l’Italia e il mondo intero a vivere la magia dei Giochi Invernali in una delle location più belle e suggestive del nostro Paese.

Cerimonia di celebrazione al Teatro Strehler

La cerimonia di celebrazione del “One Year to Go” si svolgerà al Teatro Strehler di Milano, in un evento esclusivo a porte chiuse. Qui, il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach, avrà l’onore di consegnare simbolicamente gli inviti ai rappresentanti dei Comitati Olimpici Nazionali (NOC) e ai loro migliori atleti. Questo gesto non solo sottolinea l’importanza di questi Giochi, ma rappresenta anche un invito all’unità e alla celebrazione della diversità culturale attraverso lo sport.

Milano si prepara al countdown

In concomitanza con gli eventi ufficiali, Milano si prepara a dare il via al countdown anche in Piazzetta Reale, dove un grande orologio della Omega segnerà il tempo rimanente fino all’apertura dei Giochi. Questo simbolo visibile del countdown non sarà solo un richiamo per gli sportivi e gli appassionati, ma anche un invito per tutti a partecipare a questa straordinaria celebrazione che si svolgerà dal 6 al 22 febbraio 2026.

Vendita dei biglietti: un’opportunità per tutti

Un altro aspetto fondamentale che accompagna questo countdown è l’apertura della vendita dei biglietti. Il 6 febbraio sarà una data importante anche per le oltre 350.000 persone che si sono registrate sulla piattaforma ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026. Questi registrati riceveranno una finestra temporale dedicata per l’acquisto dei biglietti, che promette di essere un’esperienza senza code e senza attese, rendendo accessibile a tutti la possibilità di assistere agli eventi sportivi.

La vendita libera dei biglietti aprirà ad aprile, con un piano di ticketing inclusivo. Questo approccio mira a garantire che più del 20% dei biglietti costi meno di 40 euro e il 57% meno di 100 euro, permettendo così a un pubblico vasto di vivere l’emozione dei Giochi.

Winter Games Week: sport e valori olimpici nelle scuole

Dal 3 al 7 febbraio, Milano Cortina 2026 si farà sentire anche nelle scuole italiane grazie alla seconda edizione della Winter Games Week. Questo progetto, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Comitato Italiano Paralimpico, si propone di educare e coinvolgere gli studenti nei valori olimpici e paralimpici, promuovendo l’importanza dello sport come strumento di crescita e formazione.

Celebrazioni a Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo, una delle località simbolo delle Olimpiadi Invernali, celebrerà il “One Year to Go” con un evento emozionante in Piazza Roma. Questo evento non solo rappresenta un’opportunità per festeggiare il countdown, ma è anche un momento di aggregazione per la comunità e per tutti coloro che amano la montagna e gli sport invernali. Inoltre, durante il mese di febbraio, il Curling Olympic Stadium di Cortina ospiterà eventi speciali, tra cui la “Curling Experience and stay” organizzata da Airbnb, per avvicinare il pubblico a una disciplina che ha visto atleti italiani, come Stefania Constantini e Amos Mosaner, raggiungere traguardi storici ai Giochi Invernali del 2022.

Trento celebra le Olimpiadi con una mostra

Anche Trento parteciperà alle celebrazioni olimpiche con l’inaugurazione della mostra “Performance” presso Le Gallerie di Trento, curata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino in collaborazione con il Museo Olimpico di Losanna. Questa esposizione si propone di esplorare il complesso rapporto tra tecnica e sport, offrendo al pubblico un’interpretazione artistica e culturale della storia olimpica e paralimpica.

Milano Cortina 2026 al Festival di Sanremo

Non da ultimo, il 12 febbraio 2025, Milano Cortina 2026 tornerà sul palcoscenico del Festival di Sanremo. Questo evento di grande richiamo sarà un’importante vetrina per presentare opportunità e iniziative che coinvolgeranno tutta l’Italia nel cammino verso i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026, creando un ulteriore legame tra sport e cultura.

Redazione Olympialab

Recent Posts

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

8 ore ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

1 giorno ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

1 giorno ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

2 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

2 giorni ago

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

3 giorni ago