La Fondazione Milano Cortina 2026 è alla ricerca di 15.000 volontari per le Olimpiadi Invernali e di 3.000 per le Paralimpiadi. Le candidature si apriranno a settembre, ma la mobilitazione è già iniziata, con l’Associazione Nazionale Alpini (ANA) che ha cominciato a presentare il piano “Team 26” ai propri membri. L’obiettivo è raccogliere le prime disponibilità entro il 20 luglio. Ai volontari saranno garantiti vitto, divisa e gadget, ma non l’alloggio, un nodo ancora da sciogliere sia in Veneto che in Lombardia.
Come si legge sul sito ufficiale di Milano Cortina 2026: “Partecipare a Team 26 offre un’opportunità unica di vivere un grande evento sportivo da protagonisti. I volontari avranno la possibilità di contribuire al successo dei Giochi e di creare ricordi indimenticabili per il pubblico e i partecipanti. Inoltre, questa esperienza rappresenta un’occasione per stringere nuove amicizie, imparare nuove competenze e crescere a livello personale”. Non mancano però le problematiche soprattutto logistiche, soprattutto relativamente alla mancanza di posti letto nelle zone interessate.
Per le Olimpiadi, che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026, le sedi venete includeranno Cortina d’Ampezzo per lo sci alpino femminile, bob, skeleton, slittino e curling, oltre a ospitare anche il villaggio olimpico a Fiames. L’Arena di Verona sarà il palcoscenico delle cerimonie di chiusura delle Olimpiadi e di apertura delle Paralimpiadi, mentre Venezia sarà coinvolta principalmente attraverso l’aeroporto Marco Polo. Per le Paralimpiadi, dal 6 al 15 marzo 2026, le attività saranno concentrate nelle stesse aree.
La distribuzione dei volontari prevede che il 55% sarà impegnato nell’area montana: 22% a Cortina, 5% ad Anterselva, 14% a Tesero-Predazzo e 14% a Bormio-Livigno. Il restante 45% sarà assegnato alle città: 40% a Milano, 4% a Verona e 1% a Venezia. In numeri assoluti, ciò si traduce in 3.032 volontari a Cortina, 556 a Verona, 142 a Venezia, 2.151 in Trentino, 979 in Alto Adige, 2.499 in Valtellina e 5.641 a Milano per le Olimpiadi; e in 1.276 a Cortina, 481 in Val di Fiemme, 214 a Verona, 66 a Venezia e 963 a Milano per le Paralimpiadi.
Per candidarsi come volontari, è necessario avere almeno 18 anni entro il 1° novembre 2025, conoscere l’italiano e/o l’inglese (o altre lingue), essere disponibili a partecipare agli eventi di selezione e formazione e garantire una disponibilità minima di 9 giorni non consecutivi. Le attività dei volontari spazieranno dall’accoglienza del pubblico, atleti, media e delegazioni, al supporto nello svolgimento delle competizioni sportive, fino all’organizzazione dell’evento e all’utilizzo delle tecnologie.
L’ANA ha specificato che i suoi membri saranno utilizzati soprattutto nei trasporti, con turni di 8 ore, sia come personale di terra per affiancare la polizia locale, gestire i parcheggi, comunicare con la centrale operativa e sorvegliare gli attraversamenti del pubblico, sia come autisti di SUV e minibus. Solo a Cortina, si prevede la necessità di 250 alpini sulle strade e 400 come autisti.
Un aspetto critico è la disponibilità di alloggi per i volontari e le forze dell’ordine. Attualmente, non sono stati trovati abbastanza hotel disposti ad accogliere il personale necessario. A Cortina servono 1.076 posti letto e in Valtellina 1.100. L’ANA ha ipotizzato l’uso di cucine da campo e tende con brandine, una soluzione temporanea che potrebbe essere adottata se non si trovassero alternative migliori.
Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…
Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…
L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…
Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…
Jannik Sinner, dopo la vittoria a Wimbledon, deve concentrarsi sul suo staff: ecco le figure…
Carlos Alcaraz batte Fritz in 4 set e vola in finale a Wimbledon per il…