Parigi 2024

Pallanuoto, il Settebello è stato sospeso per sei mesi

La decisione dell’Aquatic Sports Integrity Unit a seguito di quanto successo il 7 agosto scorso durante le Olimpiadi di Parigi dopo la sfida dei quarti di finale contro l’Ungheria

La nazionale italiana di pallanuoto maschile, il Settebello, è stata colpita da una sospensione di sei mesi, imposta dall’Aquatic Sports Integrity Unit, per violazione dell’articolo 5 del World Aquatics Integrity Code. Tutto ha avuto inizio il 7 agosto scorso, dopo la sfida dei quarti di finale dei Giochi Olimpici tra Italia e Ungheria. La partita, terminata con l’eliminazione degli azzurri, è stata oggetto di forti contestazioni da parte del team italiano, che aveva visto un gol annullato, un’espulsione controversa e un rigore assegnato agli avversari. Di fronte a tali decisioni arbitrali, ritenute ingiuste, l’Italia aveva presentato un ricorso, poi rigettato.

La situazione è degenerata dopo la partita, quando, secondo quanto riportato dall’Aqiu, alcuni giocatori del Settebello e l’allenatore Sandro Campagna avrebbero aggredito verbalmente e fisicamente gli arbitri nel parcheggio, mentre l’autobus italiano era pronto a riportare la squadra al villaggio olimpico. Le ricostruzioni fornite dalla squadra ammettono solo un’aggressione verbale, negando qualsiasi coinvolgimento fisico.

La sanzione: sei mesi di sospensione e una multa salata

La decisione dell’Aqiu di sospendere il Settebello per sei mesi è stata accompagnata da una multa di 100.000 dollari. La sanzione include 50.000 dollari da pagare entro 90 giorni dalla decisione, mentre gli altri 50.000 rimarranno sospesi fino al 17 ottobre 2026, e diventeranno effettivi solo se il Settebello dovesse commettere un’altra violazione del codice prima di quella data.

Settebello | ansa

In aggiunta alla sospensione, la squadra italiana sarà esclusa dalla prossima World Cup, ma potrà comunque partecipare ai Mondiali che si terranno il prossimo luglio, salvando così una parte importante della stagione sportiva.

La protesta e il ruolo del CONI

La partita contro l’Ungheria non si è conclusa solo con l’eliminazione e la contestazione arbitrale, ma ha anche dato il via a una clamorosa protesta da parte degli azzurri. Prima della successiva sfida contro la Spagna, la nazionale italiana ha deciso di dare le spalle agli arbitri durante l’esecuzione degli inni nazionali e ha giocato i primi quattro minuti di partita in inferiorità numerica come segno di protesta.

Questa reazione ha suscitato non poche polemiche, incluso il disappunto del presidente del CONI, Giovanni Malagò, che ha dichiarato: «La protesta non è condivisibile, così come non lo sono state di certo alcune decisioni arbitrali contro l’Ungheria. Lo dico da uomo delle istituzioni e da membro del CIO. Dopo di che, da presidente del CONI, ricordo e aggiungo che il CONI, insieme alla Federnuoto, ha difeso il Settebello in tutti i gradi di giudizio fino al Tas, massimo organo di giustizia sportiva internazionale».

Nessun ricorso da parte della Federnuoto

Nonostante la severità della sanzione, la Federazione Italiana Nuoto  ha deciso di non presentare ricorso contro la sospensione imposta dall’Aqiu. In un comunicato ufficiale, la FIN ha sottolineato come il ricorso avanzato dopo la partita avesse portato a riconoscere “l’assenza di violenza e intenzionalità da parte del giocatore Francesco Condemi. Il giocatore, infatti, non è stato squalificato per le partite successive, e il gol segnato dall’Italia contro l’Ungheria era regolare, rendendo ingiuste sia l’espulsione che il rigore concesso agli avversari”. Nel comunicato si ribadisce anche la “necessità di garantire una maggiore competenza e strumenti tecnici avanzati alla giuria arbitrale, al fine di evitare errori che possono danneggiare l’immagine della pallanuoto e influenzare i risultati delle competizioni”.

Andrea Zoccolan

Recent Posts

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

4 ore ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

24 ore ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

1 giorno ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

2 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

2 giorni ago

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

3 giorni ago