Formula 1

Ralf Schumacher su Lewis Hamilton: “Non potrà mai avvicinarsi a mio fratello”

Il fratello di Michael Schumacher ha qualcosa da ridire nei confronti di Hamilton, ecco cosa pensa del pilota

Hamilton è senza dubbio uno dei piloti più forti che abbiano mai corso nella F1 e lo dimostrano i numeri da record che ha collezionato nel corso della sua brillante carriera, a partire dal numero di campionati vinti, fino ai giri veloci e i punti raccolti.

Eppure Ralf Schumacher, ex pilota tedesco e fratello di Michael, sostiene che per quanto possa essere bravo, non si può paragonare a Michael. 

Considerato che il prossimo anno Hamilton vestirà i colori Ferrari, secondo molti potrebbe seguire le orme di Michael all’interno della scuderia di Maranello, ma il parere di molti non è quello di Ralf, che invece ritiene questo parallelismo completamente infondato.

Lewis Hamilton può eguagliare Schumacher? – EPA/YURI KOCHETKOV – olympialab.com

Ecco quali sono state le sue parole durante un confronto sul canale YouTube Formula1.de:

“Hamilton non potrà mai avvicinarsi a Michael. Sarà sempre distante anni luce dal mio punto di vista. In Formula 1 tocca alla squadra fornire la macchina per vincere un Gran Premio. Tutti pensavamo che Lewis potesse camminare sull’acqua e invece non è stato così. 

La gente continua a chiedermi se Lewis è il miglior pilota di tutti i tempi ora che sta battendo molti dei record di mio fratello. Secondo me Hamilton è sicuramente il più forte del suo tempo. Ma paragonarlo a Michael è difficile. Oltre al suo grande talento, Hamilton ha potuto contare anche su un pacchetto tecnico eccezionale alla Mercedes. Per mio fratello non è stato sempre così.”

A quanto pare l’ex pilota tedesco è piuttosto convinto che ad Hamilton, per poter fare bene, serva la macchina giusta e che altrimenti fatichi ad essere competitivo. Lo stesso discorso non vale per il pilota olandese Max Verstappen che, a detta di Ralf, ha più talento di Lewis e sembra paragonarlo più di buon grado al fratello: 

“Max ha più talento di Lewis. Questo lo inserisce in una categoria diversa. Michael è stato uno dei piloti che ha fatto la differenza, proprio come sta accadendo ora con lo stesso Verstappen.”

È la macchina a fare il pilota?

Questa domanda emerge spesso dopo una gara poco brillante di un pilota o dopo un periodo piuttosto difficile di una scuderia e ci si domanda quanto peso abbia la monoposto e quanto ne abbia il talento del pilota.

Per farvi un esempio, oltre che per Lewis, spesso questo discorso viene ripreso per Charles Leclerc: molti fan del pilota sostengono che la Ferrari non abbia mai dato un’auto all’altezza delle sua potenzialità a Charles e che per questo abbia faticato ad essere competitivo, specialmente in passato. 

La verità è che il talento di un pilota sta anche nel sapere tirare fuori il massimo delle potenzialità dalla propria monoposto, ma per essere competitiva ad oggi, dopo tutte le tecnologie e le implementazioni che sono state apportate alle auto, le monoposto devono eguagliarsi il più possibile per fare competere i piloti ad armi pari. Man mano che si progredirà nella F1 più le auto diventeranno sofisticate e simili a livello di prestazioni.

La strategia, l’esperienza, la gestione del degrado delle gomme e il controllo dell’auto durante condizioni meteo complicate, sono invece a discrezione del pilota e degli ingegneri di pista ed è qui che il pilota dimostra di essere all’altezza dell’auto che guida.

Conclusioni

Le parole di Schumacher fanno riflettere su come i tempi in realtà siano cambiati e la F1 si sia evoluta e richieda delle auto prestanti per rendere i piloti competitivi o, quantomeno, sullo stesso piano. Poi, ovviamente, ha ragione Ralf quando dice che è il pilota che mette quel qualcosa in più, che si assume i rischi necessari per tagliare il traguardo per primo, ma deve poter avere gli strumenti necessari per riuscirci.

Rispetto all’impossibilità di paragonare Michael a Lewis non possiamo esprimerci. Possiamo soltanto dire che Lewis abbia senza dubbio scritto un capitolo importante della F1 dei nostri anni e la speranza è quella che continui a fare bene anche con i colori Ferrari. 

Lo stile di guida di Verstappen ed Hamilton è completamente diverso e, per quanto anche i numeri dell’olandese siano da encomio, per il momento in cima alla classifica dei record infranti c’è ancora Lewis Hamilton che in 19 anni di carriera ha portato a casa 105 vittorie e 104 pole. Inoltre, i titoli mondiali di Hamilton sono 7 esattamente quanti quelli di Michael.

Alessia Barra

Recent Posts

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

2 giorni ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

5 giorni ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

2 settimane ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

2 settimane ago

Sinner, nello staff mancano due figure fondamentali: la situazione

Jannik Sinner, dopo la vittoria a Wimbledon, deve concentrarsi sul suo staff: ecco le figure…

3 settimane ago

Wimbledon, Alcaraz è il primo finalista: ora attende il vincitore tra Sinner e Djokovic

Carlos Alcaraz batte Fritz in 4 set e vola in finale a Wimbledon per il…

3 settimane ago