Notizie

Roland Garros, Binaghi contro le pay tv: “È paradossale e inaccettabile”

Il presidente della FITP si scaglia contro il monopolio del tennis da parte delle pay tv: ecco le sue parole

Il dibattito sulla trasmissione delle partite del Roland Garros ha acceso una discussione accesa nel panorama del tennis italiano. Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), ha manifestato il suo forte disappunto per la disparità di trattamento tra gli spettatori spagnoli e quelli italiani. Mentre in Spagna i tifosi hanno la possibilità di seguire in chiaro la semifinale di Carlos Alcaraz, in Italia i milioni di appassionati di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti si trovano costretti a dipendere dalle pay tv per assistere agli incontri.

Un’ingiustizia inaccettabile

Secondo Binaghi, questa situazione è non solo “paradossale”, ma anche “inaccettabile”. Ha evidenziato come gli sforzi del movimento tennistico italiano, che ha visto emergere talenti straordinari, non vengano adeguatamente riconosciuti. Il tennis, pur avendo una base di fan considerevole, rischia di diventare un evento elitario, accessibile solo a una ristretta cerchia di abbonati. Questo fenomeno, come sottolineato da Binaghi, non ha precedenti in altri sport, dove eventi di rilevanza nazionale vengono trasmessi in chiaro per garantire l’accesso a un pubblico più ampio.

Un appello al Governo

La questione si fa ancora più urgente se si considera che le stesse problematiche potrebbero ripetersi in occasione della finale del Roland Garros e del successivo torneo di Wimbledon. Binaghi ha lanciato un appello al Governo italiano affinché venga attuato un intervento normativo che garantisca il diritto di tutti gli appassionati di tennis di seguire gli eventi sportivi. È fondamentale che il tennis italiano non resti “ostaggio di logiche di business”, ma venga restituito ai milioni di tifosi desiderosi di vivere momenti storici del nostro sport.

Promuovere il tennis come sport di massa

La richiesta di una maggiore accessibilità alle trasmissioni sportive rappresenta non solo il desiderio di un’intera nazione di godere delle gesta dei propri atleti, ma anche una necessità di promuovere il tennis come sport di massa, capace di unire e coinvolgere tutti, indipendentemente dalle proprie possibilità economiche. È tempo di garantire che il tennis rimanga un patrimonio condiviso da tutti gli appassionati, senza barriere economiche.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

1 giorno ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

4 giorni ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

2 settimane ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

2 settimane ago

Sinner, nello staff mancano due figure fondamentali: la situazione

Jannik Sinner, dopo la vittoria a Wimbledon, deve concentrarsi sul suo staff: ecco le figure…

2 settimane ago

Wimbledon, Alcaraz è il primo finalista: ora attende il vincitore tra Sinner e Djokovic

Carlos Alcaraz batte Fritz in 4 set e vola in finale a Wimbledon per il…

3 settimane ago