Notizie

Doping, Halep squalificata per 9 mesi, perché la sentenza potrebbe far tremare Sinner

La vicenda di Halep è più complessa rispetto a quella che coinvolge Sinner, tuttavia nelle motivazioni del Tas emerge un chiaro dettaglio che potrebbe far preoccupare anche Jannik

La tennista romena Simona Halep, vincitrice al Roland Garros nel 2018 e a Wimbledon nel 2019, è stata squalificata per nove mesi con l’accusa di “incauto utilizzo di un integratore contaminato“. Ecco perché la sentenza potrebbe, per certi aspetti, preoccupare anche Sinner, dopo il ricorso della Wada sul caso Clostebol.

Le motivazioni

Halep era stata squalificata quattro anni dall’Itia con le accuse di doping intenzionale, ma è stata poi scagionata e adesso sanzionata invece per “incauto uso di un integratore contaminato”, accusa che potrebbe essere simile a quella rivolta a Sinner. La rumena avrebbe assunto il prodotto sotto consiglio della fisioterapista personale “che non è un medico o un clinico”, specifica il Tas di Losanna, che ha pubblicato lunedì 14 ottobre le motivazioni della squalifica di nove mesi di Simona Halep. “Nell’utilizzare il prodotto che le ha procurato positività all’antidoping, si è affidata completamente alla sua fisioterapista personale, che non è un medico o un clinico”, si legge nel documento. “La questione che questo Panel del Tas si pone è come mai in un ambiente di così elevata professionalità questioni legate a possibili problemi con l’antidoping siano affidate a persone che non abbiano esperienza in questo settore”, continua.

Jannik Sinner | EPA/ALEX PLAVEVSKI – Olympialab.com

Perché la sentenza potrebbe preoccupare Sinner

La vicenda di Halep è più complessa rispetto a quella che coinvolge Sinner, tuttavia nelle motivazioni del Tas emerge un chiaro dettaglio che potrebbe far preoccupare anche Jannik. Il Tribunale Arbitrale dello Sport sottolinea quanto sia grave che un atleta ai vertici del ranking mondiale si affidi, per l’utilizzo di prodotti a rischio di positività, a persone che non hanno competenze mediche, come fisioterapisti o allenatori.

L’atleta che stiamo giudicando oggi non è una semplice giocatrice di tennis professionista: ha grandissima esperienza, è ai vertici del ranking mondiale da tempo e ha vinto due slam”. “L’atleta avrebbe dovuto capire i limiti delle qualifiche della sua fisioterapista e il fatto che si stesse giocando un torneo negli Stati Uniti, in un continente lontano dal suo, non può giustificare la mancata consultazione di uno specialista e l’affidamento di un compito così delicato a una persona senza le necessarie competenze mediche” si legge nelle motivazioni della sentenza emessa dagli arbitri svizzeri. 

Giuliana Presti

Recent Posts

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

1 giorno ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

4 giorni ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

2 settimane ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

2 settimane ago

Sinner, nello staff mancano due figure fondamentali: la situazione

Jannik Sinner, dopo la vittoria a Wimbledon, deve concentrarsi sul suo staff: ecco le figure…

2 settimane ago

Wimbledon, Alcaraz è il primo finalista: ora attende il vincitore tra Sinner e Djokovic

Carlos Alcaraz batte Fritz in 4 set e vola in finale a Wimbledon per il…

3 settimane ago