Categories: Notizie

Sinner a Wimbledon senza fisioterapista e preparatore: ecco perché non preoccuparsi

Sinner si appresta a iniziare il suo Wimbledon senza preparatore e fisioterapista: c’è un precedente che fa sorridere

Jannik Sinner si presenta al torneo di Wimbledon 2025 senza il proprio fisioterapista e preparatore atletico, una situazione che ha suscitato curiosità e qualche preoccupazione tra gli appassionati di tennis. Tuttavia, la storia recente del campione italiano suggerisce che questa scelta potrebbe non influire negativamente sulle sue prestazioni nel prestigioso Major londinese.

La decisione di Sinner: motivazioni e precedenti

Il giovane talento azzurro ha spiegato la decisione di interrompere il rapporto con Marco Panichi (preparatore atletico) e Ulises Badio (fisioterapista) con “l’esigenza di cambiare”. La separazione, formalizzata poco prima dell’inizio di Wimbledon, segue il torneo di Halle e non ha scosso più di tanto la serenità del giocatore. Sinner ha sottolineato il valore del lavoro svolto con il suo staff precedente, che gli era stato particolarmente utile durante la pausa forzata per la vicenda legata al Clostebol. In quel periodo, infatti, il tennista si era concentrato intensamente sulla preparazione fisica in palestra, esperienza che ora può rivelarsi un vantaggio in assenza del fisioterapista personale.

Non è la prima volta che Sinner affronta un Grande Slam con uno staff ridotto: agli US Open 2024 si era presentato senza preparatore e fisioterapista, affidandosi solo agli allenatori Simone Vagnozzi e Darren Cahill, e all’osteopata Andrea Cipolla. In quella occasione Sinner ha conquistato il titolo, dimostrando che l’assenza di un supporto diretto non compromette la sua competitività.

Supporto tecnico garantito a Wimbledon

Per Wimbledon 2025, nonostante l’assenza dello staff personale, Sinner potrà contare sul fisioterapista ufficiale del torneo, una figura che garantirà assistenza medica e recupero durante le partite. Questa soluzione temporanea aiuterà a contenere i disagi, anche se appare chiaro che nel lungo periodo il campione italiano dovrà ricostruire un team di fiducia per affrontare al meglio le sfide del circuito.

Jannik Sinner, un campione in crescita e con una carriera in ascesa

Classe 2001, Jannik Sinner è oggi tra i migliori tennisti italiani di sempre. Nel giugno 2024 ha raggiunto la prima posizione del ranking ATP, diventando il primo italiano a ottenere questo traguardo. Con 19 titoli ATP, tra cui tre prove del Grande Slam e quattro Masters 1000, Sinner è considerato una delle stelle più luminose del circuito mondiale. La sua capacità di adattarsi a situazioni complesse è dimostrata anche dalla gestione delle difficoltà legate ai cambiamenti nello staff tecnico, che finora non hanno impedito al campione di ottenere risultati di rilievo.

Il torneo di Wimbledon, che si disputa sull’erba nel prestigioso All England Lawn Tennis and Croquet Club di Londra, rappresenta per Sinner l’occasione per confermare il suo livello di gioco e la sua crescita professionale nonostante le assenze nel suo team.

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 settimane ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

3 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

1 mese ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 mese ago