Categories: Notizie

Sinner cambia preparatore e fisioterapista prima di Wimbledon: ecco cosa è successo

Clamoroso Sinner: a pochi giorni da Wimbledon cambia due membri dello staff. Ecco cosa è successo

Jannik Sinner, attuale numero uno del mondo nel tennis maschile, ha deciso di apportare cambiamenti significativi nel suo team di supporto, con la separazione dal preparatore atletico Marco Panichi e dal fisioterapista Ulises Badio. La notizia, che ha suscitato grande interesse nel mondo sportivo, arriva dopo un periodo di collaborazione iniziato a settembre 2024, successivamente all’uscita dallo staff di Umberto Ferrara e Giacomo Naldi, protagonisti dell’addio a seguito del caso Clostebol.

Nuovi assetti nello staff di Sinner

Il giovane campione italiano, che ha raggiunto la vetta del ranking ATP nel giugno 2024 e vanta già un palmarès di 19 titoli maggiori, tra cui tre del Grande Slam e quattro Masters 1000, sta vivendo una fase di riorganizzazione professionale. Al momento, non sono stati ancora comunicati i nomi dei nuovi professionisti che affiancheranno gli allenatori Simone Vagnozzi e Darren Cahill, al lavoro con Sinner nell’ottica di consolidare ulteriormente la sua leadership mondiale. Nel frattempo, Sinner è presente a Wimbledon assistito dall’osteopata Andrea Cipolla, ma si attende nelle prossime ore un comunicato ufficiale che possa spiegare nel dettaglio le ragioni alla base del cambiamento.

Il ruolo di Marco Panichi nella crescita atletica di Sinner

Marco Panichi, romano classe 1964, è stato per mesi una figura chiave nel team del numero uno azzurro. Ex preparatore di Novak Djokovic, Panichi ha portato la sua esperienza trentennale nel tennis, con un background da atleta professionista di atletica leggera, specializzato in salto in lungo. Nel suo lavoro con Sinner, Panichi ha puntato su un approccio metodico e scientifico, basato su macro-cicli di allenamento studiati per migliorare la resistenza, la coordinazione e la capacità neurovegetativa del giovane campione, definito da lui stesso un atleta “con un fisico da decatleta” e dotato di una calma operativa fuori dal comune nei momenti decisivi.

Durante il periodo di pausa forzata dai tornei, Panichi ha curato anche la preparazione mentale di Sinner, proponendo attività alternative come il golf e visite culturali per mantenere alta la motivazione e stimolare la mente del tennista. Il lavoro di Panichi ha inoltre previsto un’importante transizione come l’abbandono delle cavigliere, segno di una crescente consapevolezza e forza fisica da parte di Sinner.

L’eredità dell’esperienza con Djokovic e il futuro di Sinner

La collaborazione tra Panichi e Sinner si è sviluppata in un contesto di alta professionalità e conoscenza delle esigenze di un atleta di élite. Panichi ha sottolineato come la sua esperienza con Djokovic, che ha seguito per oltre sei anni, sia stata fondamentale per affrontare le complessità legate alla gestione atletica di un campione di primissimo piano. La sua visione di un tennis moderno, caratterizzato da ritmi più intensi e calendari più serrati, ha rappresentato un punto di riferimento per Sinner nelle sfide del circuito mondiale.

Ora, con il cambiamento di staff, resta alta l’attenzione su chi prenderà il posto di Panichi e Badio, in un momento cruciale per la carriera di Sinner, che punta a confermarsi ai vertici assoluti del tennis internazionale.

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

6 giorni ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

1 settimana ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

2 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

2 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

4 settimane ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

4 settimane ago