Sport olimpici

Storia del tennis con il volano, ecco il Badminton

Poco seguito in Europa, é in realtà il terzo sport più diffuso in tutto il mondo. Una disciplina che offre scambi rapidi, cambi di fronte improvvisi, schiacciate e recuperi veloci. No, non stiamo parlando del tennis, sei pronto a scoprire la storia del Badminton?

Dove nasce e come si diffonde?

Tra gli sport più popolari in Asia, alcune teorie fanno risalire la sua nascita persino al 500 a.C.. Infatti, su alcuni reperti archeologici di vasi cinesi sono stati rappresentati giovani personaggi intenti a giocare con racchette e una palla con il piumaggio, insomma dei precursori del famosissimo Badminton.

Probabilmente in Europa, specialmente in Inghilterra venne portato da ufficiali inglesi che erano stati nella città di Poona, in India,una delle colonie principali della corona inglese. Ma, in realtà, non esiste una vera e propria data che stabilisca la sua nascita. Il nome da Poona si trasformò in Badminton, come l’omonima località nella contea di Gloucester. Qui era situato il castello del Duca di Beaufort che praticava questo sport insieme alle sue figlie, nel quale furono codificate le prime regole di questo gioco.

Il gioco continuò ad essere praticato soprattutto in India, con un campo a forma di clessidra cioè stretto al centro. Le date più importanti in questo sport sono il 1893 che segna la nascita della prima Associazione Nazionale, il 1934 con la creazione dell’I.B.F., cioè la federazione internazionale di Badminton e il 1976 la F.I.Ba., Federazione Italiana Badminton.

Il Badminton ai giorni nostri

Al giorno d’oggi in Italia è conosciuto prevalentemente con il nome di Volano, che indica sia la “pallina” che viene utilizzata per i passaggi sia la stessa disciplina sportiva. Come abbiamo accennato all’inizio del nostro articolo, il Badminton rappresenta il terzo sport più praticato al mondo. Conosce l’apice del successo con il debutto alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992.  Le competizioni più importanti, oltre che naturalmente i Giochi Olimpici, sono la Thomas Cup e la Uber Cup che sono molto simili alla Coppa Davis nel tennis. Inoltre vengono disputati anche i Campionati del Mondo e i tornei del World Grand Prix. Negli ultimi anni la Federazione Internazionale di Badminton si è mossa per portare questa disciplina anche nel campo para-olimpico e a partire dal 2020 il Para-Badminton è entrato, finalmente, a far parte del programma olimpico. 

Morgana Corti

Recent Posts

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

20 ore ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

2 giorni ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

2 giorni ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

3 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

3 giorni ago

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

4 giorni ago