Categories: Notizie

Tennis, Novak Djokovic rivela: “Continuo a giocare per fare in modo che la gente si appassioni a questo sport”

Il serbo, ormai leggenda del tennis mondiale, debutterà a Madrid contro Arnaldi: va a caccia del 100esimo titolo Atp

Novak Djokovic, all’età di 37 anni, continua a brillare nel suo sport e nella sua specialità, motivato non solo dalla passione, ma anche dal desiderio di aumentare la popolarità di questo sport. Al Masters 1000 di Madrid, affronterà il giocatore italiano Matteo Arnaldi, puntando al successo numero 100 nel circuito Atp. Djokovic esprime la sua stima per Carlos Alcaraz, evidenziando l’importanza di rappresentare la vecchia guardia nel tennis.

Novak Djokovic, il campione serbo e attuale numero uno del tennis mondiale, ha recentemente condiviso i suoi pensieri in una conferenza stampa in preparazione del Masters 1000 di Madrid. A 37 anni, la sua continua presenza sui campi da tennis non è solo alimentata dalla passione per il gioco, ma anche dalla ferma volontà di contribuire alla crescita e alla popolarità del tennis stesso. “Non gioco solo per vincere, ma anche per ispirare le nuove generazioni e far crescere l’amore per questo sport”, ha affermato Djokovic, sottolineando l’importanza di mantenere viva l’attenzione sul tennis anche in un’epoca di cambiamenti significativi.

Il ritorno sul campo

Djokovic è atteso sul campo per affrontare il giovane italiano Matteo Arnaldi, un incontro che potrebbe rappresentare un passo importante verso la sua centesima vittoria nel circuito ATP. Non gioca a Madrid dal 2022, quando raggiunse le semifinali, ma è determinato a fare il suo ritorno con un impatto significativo. “La crescita di giocatori come Alcaraz è straordinaria. Ciò che ha raggiunto a una così giovane età è incredibile e sono certo che continuerà a brillare nei prossimi anni”, ha dichiarato Djokovic, riconoscendo il talento della nuova generazione.

Un’era di cambiamenti

La transizione nel tennis, con il ritiro di leggende come Roger Federer, Rafael Nadal e Andy Murray, ha segnato una nuova era, e Djokovic si trova ora a rappresentare la vecchia guardia. “È un momento di cambiamento, e ci vorrà tempo perché i fan si abituino all’idea di non vedere più i loro idoli in campo”, ha osservato. Tuttavia, il serbo è fermamente convinto che il tennis debba andare oltre le singole personalità.

L’impegno per il tennis

“Il nostro sport è più grande di ogni individuo. Siamo qui per servire il tennis, e la crescente affluenza ai tornei è un segnale positivo. L’interesse del pubblico non dovrebbe dipendere solo dalle superstar, ma il tennis ha una forza intrinseca che lo porterà avanti”, ha concluso Djokovic, dimostrando ancora una volta il suo impegno non solo per il suo gioco, ma per l’intero mondo del tennis.

Redazione Olympialab

Recent Posts

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

2 giorni ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

5 giorni ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

2 settimane ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

2 settimane ago

Sinner, nello staff mancano due figure fondamentali: la situazione

Jannik Sinner, dopo la vittoria a Wimbledon, deve concentrarsi sul suo staff: ecco le figure…

3 settimane ago

Wimbledon, Alcaraz è il primo finalista: ora attende il vincitore tra Sinner e Djokovic

Carlos Alcaraz batte Fritz in 4 set e vola in finale a Wimbledon per il…

3 settimane ago