Van Niekerk il marziano allenato da sua nonna

Van Niekerk con compagni e amici a Gemona del Friuli (foto www.sportland.fvg.it)

ATLETICA. Sui letti, sui divani della notte italiana passata alla tv, gli occhi da stropicciare davanti all’impresa delle imprese saranno stati molti. A Rio de Janeiro, infatti, è successa una cosa che viene da un altro pianeta, da un’altra dimensione. Ci ha pensato Wayde Van Niekerk a ridurre la leggenda di Usain Bolt al ruolo di un romanzetto da quattro soldi. L’atleta del Sudafrica ha stravinto i 400 metri, considerati da tutti la gara più difficile tra quelle di corsa perché il punto di congiunzione tra la necessità di essere veloci e quella di essere resistenti, con un record del mondo marziano, strappato a un signore della storia olimpica come Michael Johnson (Siviglia 1999). Già, il 43″03 siglato dal filante uomo sudafricano, contro il 43″18 dell’altro marziano Johnson, ha presentato a tutti il vero esemplare dell’evoluzione dell’uomo che corre. Impressionante il confronto dei parziali:

100m 10.7 / 11.10
200m 20.5 / 21.22
300m 31.0 / 31.66
400m 43.03 / 43.18

Van Niekerk, prima colonna, ha corso quattro volte i cento con tempi attorno ai 10″70 per umiliare il rivale del tempo, il cui record resisteva da un ventennio. Ha corso filante, lanciato, pulito e in grado di accelerare all’uscita dalla curva dei 300 quando gli avversari (James argento e Merrit bronzo) tentavano di andare a riprenderlo. Li ha letteralmente annichiliti, devastati, poi ha iniziato a vagare stranito per la pista, mentre gli altri si riprendevano dallo choc di aver visto un uomo fare i 400 metri a 33 km/h di media. “Ho lasciato tutto nelle mani di dio”, ha commentato Wayde dopo la gara, correndo poi ad abbracciare la sua allenatrice. Nota a margine: nei 100 ha un personale sotto i 10″, nei 200 sotto i 20″. E’ l’unico uomo della storia dell’atletica che vanta questi tempi. Il segreto? Proprio l’allenatrice. Si chiama Ans Botha, ha 74 anni ed è… sua nonna. “Rubo con gli occhi le tecniche di allenamento a tutti e, se funzionano, le provo con Wayde”. Questo il suo mantra che pare funzioni. E nel cuore c’è anche l’Italia visto che Van Niekerk si allena a Gemona del Friuli per buona parte dell’anno. “In Sudafrica sono famoso e sento pressioni, mentre lì posso concentrarmi sugli allenamenti e la comunità mi ha accolto benissimo”.

Francesco Facchini

Di professione #sharindaddy, racconto storie da 30 anni. Ho un futuro dietro le spalle fatto di un Mondiale e due Olimpiadi, ma anche di esperienze giornalistiche in ogni tipo di medium (oh, è latino, mi raccomando). Amo il calcio, quello vero, ma da quando ho visto la fiamma olimpica non mi sono più riavuto.

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 settimane ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

3 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

1 mese ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 mese ago