Categories: Notizie

Quaranta anni fa, l’Oro di Novella Calligaris

La Stampa – 10 settembre 1973

STORIE. “‘Ci sono gli ottocento stile libero con Novella Calligaris. Che ne dite se interrompiamo la cena e accendiamo la televisione’. D’accordo, è questione di una decina di minuti, no? Così, in molte case. E i televisori sono accesi nei bar per un pubblico certamente più abituato ad altre emozioni: gol, arrivi in volata, pugni. Non sa molto di nuoto, che dopo tutto ci è sempre stato avaro di soddisfazioni. Ma questa volta c’è Novella, non vogliamo darle dieci minuti di attenzione e di tifo, anche? E’ uno dei pochi « azzurri » che veramente contano in campo internazionale e tutti sanno chi è. Piace per tanti motivi: graziosa, ha grinta, non pianta grane e soprattutto non posa da primadonna. Potrebbe farlo, ma non lo fa”, scrive su La Stampa del giorno dopo Luciano Curino, parole che sono lo specchio di tempi ormai lontanissimi nella memoria solo di coloro che hanno superato il mezzo secolo.

Era il 1973 e per la prima volta la FINA decise di organizzare i Campionati Mondiali delle discipline sotto la sua egida. Un anno prima, alle Olimpiadi di Monaco, quelle dei 7 ori di Mark Spitz che solo Michael Phelps seppe offuscare, in mezzo a tedesche dell’est dalla voce ingrossata e qualche peluria di troppo, uno scricciolo diciassettenne da Padova, Novella Calligaris, dopo aver rotto il ghiaccio quattro anni prima a 13 anni, conquista le prime medaglie di sempre nel Nuoto per l’Italia (argento nei 400 stile libero, bronzo negli 800 e nei 400 misti). Un anno dopo a Belgrado il metallo diventa il più prezioso: Novella diventa campionessa mondiale vincendo la finale degli 800 metri stile libero precedendo la statunitense Harshbarger e la tedesca federale Wegner. La patavina sale altre due volte sul podio per mettere al collo le medaglie di bronzo nei 400 stile libero e nei 400 misti.

L’inno mondiale suonerà un’altra volta sotto il tetto del Tašmajdan Sports Centre per la medaglia d’Oro nei tuffi dalla Piattaforma di Klaus Dibiasi che doppia con l’argento dal Trampolino.

Massimo Brignolo

Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

Recent Posts

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

11 ore ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

1 giorno ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

1 giorno ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

2 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

2 giorni ago

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

3 giorni ago