Categories: Notizie

Atletica paralimpica,   tra protesi e sogni

ATLETICA. Ai recenti Campionati Mondiali di Atletica paralimpica di Lione si sono viste prestazioni eccezionali che hanno spazzato via i record di Oscar Pistorius: biamputato come il sudafricano, Alan Oliveira ha corso i 200 metri in 20″66 e i 100 metri in 10″57. Nel salto in lungo il tedesco Markus Rhem è decollato atterrando a 7.95. Prestazioni che non avrebbero affatto sfigurato ai Campionati Italiani assoluti che si sono svolti nel fine settimana all’Arena di Milano.

Di fronte a queste prestazioni si può discutere solo cronometro alla mano o si può entrare in un altro livello di considerazioni. L’evoluzione della tecnologia in fatto di protesi, le “lame”, e di elasticità dei materiali lascia intendere che l’incrocio firmato Pistorius lo scorso anno a Londra diventerà un momento unico, qualche anno e saranno coloro che non avranno l’ausilio delle protesi a dover inseguire. La pensa così Andrea Giannini che sul suo sito scrive ” [Pistorius] resterà con tutta probabilità l’unico atleta paralimpico nella storia ad aver corso contro i normodotati. Le sue protesi, un vecchio modello del 1996 costruito con l’idea di somigliare il più possibile ad un piede umano, sono state da tempo soppiantate da strumenti con diversi e sicuramente più performanti assetti, tempi di contatto e anche lunghezze”. In fondo è anche l‘opinione di Claudio Arrigoni che cita  quanto qualche anno fa dichiarò Hugh Herr, uno dei migliori ingegneri biomeccanici del mondo, professore al Mit di Boston, “Fra 20 anni non si potranno più fare gare con normodotati e biamputati insieme. Stiamo testando protesi ‘attive’ che saranno più potenti del piede umano, attive e non passive come quelle che ci sono ora”. La pensiamo così anche noi come abbiamo illustrato nel video pubblicato oggi da Il Messaggero che trovate in fondo alla pagina.

Ma c’è un ma. Lo sport paralimpico non può ridursi solo a freddi numeri e risultati, lo sport paralimpico è e deve essere soprattutto un messaggio di speranza. A farci ritornare sulla terra è sempre Claudio Arrigoni che ci ricorda come ci si debba chiedere quanto le discussioni tecnologiche abbiano senso di fronte agli occhi sognanti di uno sfortunato bambino che ha trovato in Alan Oliveira il suo idolo, il suo orgoglio e, in fondo, il suo sogno.

 

Massimo Brignolo

Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 settimane ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

3 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

3 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

4 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

1 mese ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 mese ago