La staffetta Usa 4×100
Correrà ancora da sola

ATLETICA. Lo ha comunicato la Iaaf, via twitter. Alle 20 italiane la staffetta 4×100 degli Stati Uniti donne avrà la possibilità di correre nuovamente la sua corsa di semifinale “da sola”, perché ostacolata nel “secondo passaggio del testimone” e quindi danneggiata. Correrà nella stessa corsia nella quale, durante la semifinale, è stata danneggiata durante il […]
Leggi... →“Se mi capita qualcosa
ora sapete il perché”

NOTIZIE. All’ombra della Fiamma Olimpica, il caso della Stepanova e del recente tentativo di hackeraggio del suo account antidoping per sapere dove si trova esattamente continua a scrivere pagine inquietanti. Nelle ultime ore la mezzofondista russa, principale “pentita” del caso doping dell’atletica leggera in Russia assieme al marito, ha organizzato una conferenza stampa via Skype […]
Leggi... →Grenot, bis d’oro sui 400
“E adesso punto a Rio”

ATLETICA. Arriva la prima medaglia per l’Italia all’Europeo di Amsterdam. La regala Libania Grenot, che si conferma campionessa europea dei 400 metri – dopo l’oro di due anni fa a Zurigo – dominando una finale davvero priva di storia (50.73). Matteo Galvan è ottavo (45.80) nei 400 al maschile vinti dal britannico Rooney (45.29), mentre […]
Leggi... →Europei di Amsterdam
Per l’Italia buona la prima

ATLETICA. Il piazzamento di Veronica Inglese nei 10000 metri (sesto posto con il personale portato a 31:37.43), chiude una buona giornata inaugurale in chiave italiana agli Europei di Amsterdam. Ai quattro azzurri che in mattinata avevano centrato l’accesso alle finali (Trost, Rossit, Jacobs e Strumillo), si sommano nella sessione pomeridiana le promozioni dei tre siepisti […]
Leggi... →Gatlin avvisa Usain Bolt
A Eugene sui 100 fa 9″80

ATLETICA. Come un leone che sente l’odore del sangue della sua preda. Già, con la stessa capacità di reazione di una fiera Justin Gatlin, discusso capofila della batteria di frecce americane alla ricerca della riconquista del regno della velocità umana, ha dato risposta al “sanguinante” momento di Usain Bolt. Per avvisare il giamaicano infortunato, il […]
Leggi... →Russia: sulla squalifica
il Tas decide il 19 luglio

DOPING. Il giorno del giudizio al Tas sarà il 19 luglio. Mentre in queste ore un’ottantina di atleti russi hanno chiesto al Tribunale di Arbitrato dello Sport di Losanna di essere ammessi in via indipendente ai Giochi con adeguati esami sulla loro pulizia rispetto a pratiche di doping, di pari passo è andato il ricorso […]
Leggi... →Rio: la Pearson è ko
salterà i Giochi

ATLETICA. I prossimi Giochi Olimpici perdono una stella. L’ostacolista Sally Pearson non difendera’ a Rio de Janeiro il titolo olimpico sui 100 ostacoli conquistato quattro anni fa alle Olimpiadi di Londra. La fortissima atleta australiana ha rimediato un infortunio muscolare al bicipite femorale in allenamento e, secondo quando riporta il “Sydney Daily Telegraph”, non sarà in grado di competere in […]
Leggi... →Europei di atletica
Varato il team azzurro

ATLETICA. Il Direttore Tecnico Organizzativo delle squadre nazionali Massimo Magnani ha ufficializzato la composizione della squadra azzurra per i prossimi Campionati Europei di Amsterdam (6-10 luglio). La selezione comprende 75 convocati (40 uomini e 35 donne), tra cui il campione mondiale indoor di salto in alto Gianmarco Tamberi che sarà il portabandiera italiano in questa […]
Leggi... →Maratona femminile: record del mondo anche per gare miste

ATLETICA. La differenza è sempre stata evidente: nelle grandi maratone spesso avviene che uomini e donne si ritrovino a correre insieme – non dovrebbe accadere domenica a New York dove la partenza femminile avverrà con mezz’ora di anticipo su quella maschile – e si vedano pacemaker maschili dettare il ritmo per le atlete anche di […]
Leggi... →Salviamo il Consolini,
atleti veronesi in campo

INCHIESTE. Quando si parla di organizzazione di grandi eventi sportivi in Italia, lo sguardo non può che, a nostro giudizio, rivolgersi alla situazione delle strutture di base e a quanto gli investimenti possano portare maggiori benefici al movimento sportivi se indirizzati verso queste realtà. Campi spesso obsoleti come dotazioni se non fatiscenti, in numero eccessivamente […]
Leggi... →FIDAL: record solo con test sul sangue

DOPING & CO. La Federazione Italiana di Atletica Leggera svolta e nel Consiglio Federale di oggi prende decisioni importanti nella lotta alla piaga del doping. Innanzitutto all’unanimità è stato deciso che nessun record italiano assoluto su distanze di gara superiori agli 800 metri verrà più ratificato in assenza di un esame antidoping che includa, oltre […]
Leggi... →Bob Beamon: 45 anni fa il salto su Mexico City

STORIE. Olimpiadi di Città del Messico, è il 18 ottobre 1968 quando si svolge la finale del Salto in Lungo. Alla prima prova, Bob Beamon, atleta ventiduenne di New York che aveva rischiato di non qualificarsi per la finale dopo i primi due salti nulli delle qualificazioni, effettua la rincorsa perfetta, uno stacco impeccabile, il salto perfetto […]
Leggi... →Andrew Howe parla
del suo futuro verso Rio

ATLETICA (Fossano). Domenica, sotto una pioggia che è diventata battente proprio qualche minuto prima della partenza delle serie dei 100 metri, Andrew Howe ha chiuso la stagione vincendo i 100 metri del Meeting Città di Fossano con il tempo di 10″60. Ritornato alle gare il 31 agosto nel Decanation di Valence con la misura di […]
Leggi... →Mezza di Lisbona:
vince Valeria Straneo

ATLETICA (Lisbona). Ancora un centro per Valeria Straneo. La maratoneta azzurra ha vinto questa mattina a Lisbona la Rock’n’roll Half Marathon of Portugal, tagliando il traguardo dei 21,097km con l’ottimo tempo di 1h09:21, ottenuto su di un percorso tutt’altro che semplice e con 28 gradi temperatura. La piemontese, splendida medaglia d’argento in maratona ai Mondiali […]
Leggi... →Maratona di Berlino, Kipsang da record

ATLETICA (Berlino). Se c’è una strada che può darti la laurea in maratona, questa strada è una strada di Berlino. Lo deve aver pensato anche Wilson Kipsang che, nel corso della quarantesima edizione della maratona che si svolge nella capitale tedesca, ha strabiliato tutti con il nuovo record del mondo sulla distanza più lunga, un […]
Leggi... →Daniele Greco fa il punto sull’atletica azzurra

PERSONAGGI (Ostuni). Dopo il 17.70 raggiunto nella stagione indoor, Daniele Greco si proponeva come una delle punte di diamante della squadra italiana di Atletica Leggera ai Campionati Mondiali di Mosca ma un infortunio al bicipite femorale destro nella fase di riscaldamento delle qualificazioni del Salto Triplo lo ha fermato. Dopo un paio di mesi, Olympialab […]
Leggi... →Mennea Day: la cronaca sul filo di Twitter

NOTIZIE (Milano). Tutta Italia si è preparata nelle scorse settimane a vivere il Mennea Day. A quasi sei mesi dalla prematura scomparsa dell’olimpionico di Mosca 1980, il mondo dell’atletica e non solo celebra il trentaquattresimo anniversario di quel 19.72 con cui nel 1979, all’Universiade di Città del Messico, stabilì il record iridato del mezzo giro […]
Leggi... →Mennea day: l'emozione trentaquattro anni dopo

STORIE. Città del Messico, 12 settembre 1979: al quarto tentativo, proprio nella finale dei 200 metri delle Universiadi, Pietro Mennea trova le migliori condizioni meteorologiche (1.8 m/s di vento a favore), atletiche e nervose per entrare nella storia raggiungendo e superando Tommie Smith che alle Olimpiadi del 1968 sfruttando la stessa aria rarefatta dei 2200 […]
Leggi... →Verso il Mennea Day: lo speciale di Sfide

LIBRI E FILM. Giovedì 12 settembre ricorre il trentaquattresimo anniversario del record mondiale stabilito da Pietro Mennea a Città del Messico, un 19″72 che ha resistito in cima alle graduatorie di tutti i tempi per 17 anni e che tuttora è ancora primato europeo. Il 21 marzo scorso il velocista barlettano ci ha lasciato e […]
Leggi... →Atletica: Matteo Galvan abbassa il personale

ATLETICA (Bruxelles). Continua la stagione d’oro di Matteo Galvan che onora la finale della Diamond League abbassando il primato personale stabilito nelle batterie dei Campionati Mondiali di Mosca: terzo nella gara, vinta dal britannico Rooney con 45″05, l’azzurro ferma i cronometri su 45″35, quattro centesimi meglio che a Mosca e quarta prestazione italiana di sempre. […]
Leggi... →