Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Nadal, che sfiga: nuovo annuncio ufficiale
    • Finale Champions League: trovate l’intruso
    • Rivoluzione Milan, Cardinale cambia passo: le mosse per il dopo Maldini
    • Cassano senza mezzi termini: duro attacco a Mourinho, tifosi increduli”
    • Il bomber lo porta McKennie: sprint Juve
    • La Serie A è sconvolta, ex centravanti di una Big arrestato per tentato omicidio
    • Tennis, il dramma del campione: ha una malattia cronica
    • MotoGP, Ducati senza pace: si è infortunato anche lui
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Maratona femminile: record del mondo anche per gare miste
    Notizie

    Maratona femminile: record del mondo anche per gare miste

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo1 Novembre 2013Nessun commento2 Mins Read
    Paula Radcliffe
    Paula Radcliffe - Maratona di Londra 2003
    Paula Radcliffe
    Paula Radcliffe – Maratona di Londra 2003

    ATLETICA. La differenza è sempre stata evidente: nelle grandi maratone spesso avviene che uomini e donne si ritrovino a correre insieme – non dovrebbe accadere domenica a New York dove la partenza femminile avverrà con mezz’ora di anticipo su quella maschile – e si vedano pacemaker maschili dettare il ritmo per le atlete anche di punta o corridori maschili costituire un utile punto di riferimento. Un indubbio vantaggio psicologico e cronometrico rispetto alle Maratone delle grandi manifestazioni che vedono impegnata sul tracciato la sola categoria femminile.

    Le due migliori prestazioni mondiali sono di Paula Radcliffe e tutte ottenute in gare miste: le maratone di Londra del 2003 e quella di Chicago del 2002 così come gran parte delle migliori prestazioni in tabella. Due anni fa la IAAF decise che si potesse parlare di record del mondo solo per gare riservate esclusivamente alle atlete lasciando le performance nelle prove miste ad una lista delle migliori prestazioni.

    A partire da oggi 1 novembre 2013, come definiscono le regole aggiornate della IAAF pubblicate negli scorsi giorni, per le prove su strada (esclusa la Marcia dove il problema normalmente non si pone) verranno considerati due record mondiali (e presumibilmente questo si estenderà a livello continentale e nazionale) con eguale dignità: il primato in prove miste e il primato per prove esclusivamente femminili.

    E in questo momento Paula Radcliffe possiede entrambi i record del mondo: 2 ore 15′ e 25 secondi della Maratona “mista” di Londra del 2003 e il 2h17’42” ottenuto sempre a Londra, ma in gara separata, due anni dopo.

    Atletica IAAF maratona record
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Nadal, che sfiga: nuovo annuncio ufficiale

    9 Giugno 2023

    La Serie A è sconvolta, ex centravanti di una Big arrestato per tentato omicidio

    8 Giugno 2023

    Tennis, il dramma del campione: ha una malattia cronica

    8 Giugno 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Nadal, che sfiga: nuovo annuncio ufficiale

    9 Giugno 2023

    Finale Champions League: trovate l’intruso

    9 Giugno 2023

    Rivoluzione Milan, Cardinale cambia passo: le mosse per il dopo Maldini

    9 Giugno 2023

    Cassano senza mezzi termini: duro attacco a Mourinho, tifosi increduli”

    9 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.