Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Furlani il volo pindarico di 8,44 metri che fa sognare l’Italia
    Eroi moderni

    Furlani il volo pindarico di 8,44 metri che fa sognare l’Italia

    Mattia aiutato o beffato dal vento: velocità a favore di 2,2 metri al secondo. Ben oltre il limite ma non abbastanza per infrangere il sogno
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone25 Maggio 2023Updated:29 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Mattia Furlani
    Immagine | Instagram

    Un Mattia Furlani da urlo. Il ragazzo ha stupito tutti al Meeting di Savona dove, nella specialità del salto in lungo, è riuscito a saltare e raggiungere 8,44 metri. Un volo da raccontare ma anche… da Icaro per un ragazzo appena maggiorenne che è stato aiutato, o beffato, dal vento: dipende dalle prospettive con cui si interpreta la velocità a favore di 2,2 metri al secondo. Ben oltre il limite di due metri fissato per omologare il risultato ma non abbastanza per infrangere il sogno di aver trovato un talento da coltivare.

    Il record italiano inizia a tremare

    Mattia Furlani
    Immagine | Instagram

    Il giovanissimo atleta laziale, uno dei possibili outsider in vista dei prossimi eventi iridati e a cinque cerchi, ha tirato fuori una prestazione spettacolare. A prescindere dall’aiuto del vento, i miglioramenti sono notevoli, specialmente in relazione al personale record del Campione d’Europa under 18 che si era fermato agli 8,04. Ancora più interessante notare che Mattia Furlani era alla sua prima uscita stagionale all’aperto. Lo stacco, al netto della solita potenza, è apprezzabile anche per il miglioramento evidente dal punto di vista tecnico. E tutto lascia credere che in questo 2023, i margini di miglioramento siano ancora in larga parte inesplorati. Per la cronaca, il record italiano all’aperto è di 8,47 metri, detenuto da Andrew Howe, 15 anni e qualche mese, il 30 agosto 2007 nei mondiali di Osaka, prestazione che gli permise di chiudere in seconda posizione.

    Un salto decisivo… anche nella scelta

    Mattia Furlani
    Immagine | Instagram

    Il salto di Furlani, se fosse stato omologato, sarebbe stato da record. Si parla della terza prestazione all time di un atleta italiano  nella specialità del “lungo” e, soprattutto, della migliore prestazione mondiale stagionale. Quanto basta, insomma, per essere assolutamente ottimisti in vista del prossimo futuro e anche, evidentemente, per compiere con la dovuta serenità una scelta. Da tempo il ragazzo è considerato l’erede naturale di Andrew Howe, ma all’inizio della sua carriera Furlani si era cimentato anche nel salto in alto, disciplina cui, sino a poco tempo fa, aveva dato anche una certa priorità. Appare ormai necessario compiere il passo definitivo verso la pedana piuttosto che verso l’asticella. Del resto, i precedenti di atleti multidisciplinari affermatisi in una sola specialità non mancano. Non ultimo, lo stesso Marcell Jacobs che poi ha preferito puntare, per sua fortuna e dell’atletica italiana, sui cento metri che lo hanno portato all’oro Olimpico. Forse è ancora troppo presto per pensare a traguardi del genere per Mattia, ma di certo il ragazzo sta trovando quella dimensione necessaria ad esprimere al meglio le sue indubbie qualità.

    Atletica Marcell Jacobs Mattia Furlani Meeting Savona Salto in Alto
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

    4 Settembre 2023

    Mondiali basket, la favola di Victor Claver

    1 Settembre 2023

    Pentathlon Moderno, Elena e Alice sul tetto del mondo

    28 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.