Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Spalletti, anno sabbatico: fa bene? La storia dice che…
    • Primoz Roglic, in maglia rosa grazie allo sci di fondo
    • “Era orribile”: Pippen contro Jordan, l’ennesima frecciata alla stella
    • Steven Zhang, l’ultimo acquisto è esagerato: fa davvero impressione
    • Verstappen e Alonso compagni di squadra: ecco dove
    • Giuntoli alla Juve? La verità di Allegri
    • Nadal, che batosta: Alcaraz lo ‘cancella’ alla vigilia del Roland Garros
    • Ritiro Verstappen, l’annuncio dell’olandese: tifosi increduli
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Salviamo il Consolini, l’atletica veronese in campo
    Notizie

    Salviamo il Consolini, l’atletica veronese in campo

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo26 Ottobre 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento4 Mins Read
    Salviamo il Consolini

    Salviamo il ConsoliniINCHIESTE. Quando si parla di organizzazione di grandi eventi sportivi in Italia, lo sguardo non può che, a nostro giudizio, rivolgersi alla situazione delle strutture di base e a quanto gli investimenti possano portare maggiori benefici al movimento sportivi se indirizzati verso queste realtà. Campi spesso obsoleti come dotazioni se non fatiscenti, in numero eccessivamente ridotto costringendo a difficili coabitazioni o a spostamenti che hanno come risultato principale il mettere una disciplina sportiva contro l’altra e, talvolta, di sperperare un patrimonio che non è solo tecnico ma anche simbolico e storico, una dimensione che non si può trascurare.

    E’ quanto sta avvenendo in queste settimane a Verona dove, secondo quanto deciso dalla Amministrazione Comunale, l’Atletica Leggera pare destinata a dover abbandonare lo storico campo Consolini, dedicato alla memoria dell’Oro olimpico del Lancio del Disco di Londra 1948 che qui si allenò fino all’inizio degli anni Cinquanta.

    E’ utile ricostruire la situazione: fino alla scorsa stagione il campo Consolini era condiviso dall’Atletica veronese e dalla squadra di Football americano dei Mastini Verona. La squadra di football americano ha chiesto al Comune di Verona di trasformare il campo smantellando le pedane dei lanci e dei salti per dotarsi di un terreno di gioco regolamentare in vista di un possibile ripescaggio in serie A1. Negli stessi mesi, era giugno, il presidente della Fidal, Alfio Giomi, in visita al sindaco Flavio Tosi aveva ricevuto ampie rassicurazioni sul futuro del campo, “A breve, grazie al Piano degli Interventi, partiranno nuovi  lavori al centro Consolini in Basso Acquar”, la dichiarazione di Tosi, ” L’impegno dell’amministrazione comunale è quello di adeguare la pista di atletica esistente alle richieste della Federazione e alle esigenze degli atleti”. Si tratta, o si trattava, di lavori per la realizzazione della copertura della tribuna, la manutenzione straordinaria della pista di atletica leggera, la riqualificazione della palazzina spogliatoi a servizio della pista di atletica e il rifacimento della recinzione perimetrale esterna. Opere che avrebbero riportato il campo a standard di qualità e consentito l’organizzazione di eventi importanti, opere che negli ultimi giorni si è saputo avere un costo tra 350.000 e 400.000 euro (qualche problema di comunicazione da parte della amministrazione comunale ha fatto variare l’importo nel giro di un paio di giorni).

    Come un fulmine a ciel sereno è arrivata, quindi, il 23 settembre la delibera della Giunta comunale che ha deciso di modificare la destinazione d’uso dell’impianto trasformandolo in un campo di Football Americano. La delibera prevede il trasferimento delle gare di Atletica nella pista del centro Avesani in via Santini, dove peraltro la coabitazione sarebbe con il calcio e dove le infrastrutture impedirebbero lo svolgimento di manifestazioni di una certa rilevanza. Un trasferimento solo temporaneo, lo definisce l’assessore allo Sport e Tempo Libero, Gorlo, in attesa di “un investimento che l’Amministrazione comunale effettuerà non appena avrà a disposizione le risorse”. Una domanda sorge spontanea sull’uso del denaro pubblico: quale il senso di spendere ora per adeguare il campo Consolini alle esigenze del Football Americano per poi utilizzare altro denaro per il progetto originario che a questo punto dovrà essere modificato anche per ripristinare la fruibilità per l’Atletica e per adeguare un’altra struttura alle esigenze dei Mastini.

    Nel frattempo l’Atletica veronese si è mobilitata e negli stessi giorni è stato creato il comitato Salviamo il Consolini; in prima linea i grandi atleti di Verona Sara Simeoni, Luciano Zerbini e Andrea Benvenuti. “E’ una decisione incredibile che lascia tanto amaro in bocca, a me e a tutti quelli che l’hanno vissuto in prima persona”, dice la campionessa olimpica di Mosca 1980, “Quello è un campo Coni, ed il suo significato è di essere disponibile per l’atletica e per l’attività scolastica. Sulla questione Consolini si era sbilanciato anche il sindaco di Verona, vedremo adesso cosa succede”.

    Mentre il movimento in difesa del campo Consolini ha le sue voci nei social media con l’evento Facebook Salviamo il
    Consolini  dove già tanti atleti hanno lasciato segno della loro solidarietà o espresso le propre idee e l’hashtag Twitter #salviamoilconsolini , Olympialab continuerà a monitorare la situazione e si offre per raccogliere voci che arrivino dalle realtà veronesi ed eventuali risposte da parte della Amministrazione Comunale.

     

    Il servizio trasmesso giovedì sera da Telearena

     

     

     

     

    Atletica impianti Sara Simeoni Verona
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    “Era orribile”: Pippen contro Jordan, l’ennesima frecciata alla stella

    29 Maggio 2023

    Verstappen e Alonso compagni di squadra: ecco dove

    29 Maggio 2023

    Nadal, che batosta: Alcaraz lo ‘cancella’ alla vigilia del Roland Garros

    28 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Spalletti, anno sabbatico: fa bene? La storia dice che…

    29 Maggio 2023

    Primoz Roglic, in maglia rosa grazie allo sci di fondo

    29 Maggio 2023

    “Era orribile”: Pippen contro Jordan, l’ennesima frecciata alla stella

    29 Maggio 2023

    Steven Zhang, l’ultimo acquisto è esagerato: fa davvero impressione

    29 Maggio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.