La riassumiamo, invitandovi a leggere la versione completa sulle pagine di Atleticalive. I problemi con la struttura dell’Atletica italiana sono iniziati per Tamara Apostolico nel 2007, ” speravo che dopo titoli e record italiano avrei avuto la possibilità di esprimermi da professionista come avrei ben sperato. Invece mi sono vista sorpassare da atleti ritenuti “talenti” che a mala pena riuscivano ad ottenere il minimo di qualificazioni alle rassegne internazionali”. La ragazza ha le idee chiare e decide di trasferirsi in Romania ad allenarsi con Nicoleta Grasu: i risultati non bastano e Tamara non riesce ad entrare in un gruppo sportivo militare. Le viene prospetta la possibilità di ingresso se parteciperà alle Olimpiadi di Londra e la Apostolica si trasferisce ad allenarsi in Ungheria concentrata sul raggiungimento del minimo olimpico. Ottiene il minimo B, come detto è finalista agli Europei… e il resto potete leggerlo su Atleticalive.
Il morale della favola è che Tamara si è laureata, conosce quattro lingue ma ha lasciato l’Atletica italiana che si è lasciata sfuggire un talento in nome di vicende che poco hanno a che vedere con il merito e i risultati.
L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…
L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…
La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…
L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…
Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…
Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…