Autore: Federico Liberi

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Alla giovanissima età di 16 e 19 anni, Félix e Alexis Lebrun si ritrovano già nella classifica dei primi 50 giocatori del mondo di ping-pong. I fratelli, naturalmente, non intendono fermarsi qui. Manca poco più di un anno alle Olimpiadi di Parigi 2024 e molti appassionati tengono sotto osservazione i due talenti francesi. All’inizio del 2022 i due si sono classificati tra i primi 750 nella classifica mondiale, mentre adesso si ritrovano addirittura nella top 50 al mondo, e hanno dimostrato, nei recenti tornei mondiali di tennis da tavolo, di essere più che capaci di reggere la pressione e di…

Read More

13 anni dopo l’ultima volta, l’Inter approda alla finale della massima competizione europea, dove affronterà la vincente della partita di stasera, in programma all’Etihad Stadium, tra Manchester City e Real Madrid (l’andata è terminata con il risultato di 1-1). Dopo aver eliminato il Milan grazie a una doppia vittoria (all’andata per 0-2, con gol di Dzeko e Mkhitaryan, e al ritorno per 1-0 con gol di Lautaro Martinez) la squadra nerazzurra attende di sapere quale sarà la seconda finalista della finale di Istanbul in programma il prossimo 10 giugno alle ore 21 allo stadio Ataturk. Questo stadio è conosciuto per…

Read More

Più eventi, più medaglie e un maggior numero di atleti renderanno ancora più spettacolare la competizione di arrampicata sportiva a Le Bourget, la sede dell’arrampicata a Parigi 2024. Nella prossima edizione dei Giochi Olimpici estivi, infatti, ci saranno due gare di arrampicata sportiva per genere: combinata (boulder e lead) e speed, competizioni in cui saranno assegnate 4 medaglie d’oro. Come funzioneranno queste competizioni? Nelle gare dell’arrampicata combinata gli atleti dovranno gareggiare sia nel boulder che nel lead. Il Boulder è la specialità più esplosiva: prevede la salita su strutture alte massimo 4 metri, chiamate boulder, blocchi o problemi, da scalare…

Read More

Negli ultimi 100 anni di storia l’uomo ha dovuto affrontare sfide difficili come guerre, tensioni e attentati, che, in un modo o in un altro, hanno cambiato per sempre anche i Giochi Olimpici. Ci sono stati, però, anche eventi positivi, come le tantissime innovazioni tecnologiche e i traguardi raggiunti nel campo delle pari opportunità tra uomini e donne. Basti pensare che all’edizione dei Giochi Olimpici di Parigi 1924 parteciparono 3089 atleti, di cui solamente 135 erano donne, mentre all’ultima edizione di Tokyo 2020 su 11483 atleti partecipanti ben 5498 (quasi la metà) erano donne. Vediamo nel dettaglio gli eventi più…

Read More

Per la prima volta nella storia, lo scorso 11 aprile, l’Italia ha vinto la medaglia d’oro ai Campionati Europei nel concorso a squadre maschile di ginnastica artistica ad Antalya, in Turchia. La squadra azzurra, formata da Marco Lodadio, Lorenzo Casali, Mario Macchiati, Yumin Abbadini e Matteo Levantesi, guidata dal DTN Giuseppe Cocciaro e dal capodelegazione Andrea Facci, con i tecnici Luigi Ricchini, Marco Fortuna e Alberto Busnari, è riuscita ad imporsi con un totale di 249.526 punti, superando la Turchia padrona di casa, arrivata seconda con 248.262 punti e la Gran Bretagna, terza con 246.961 punti. Dopo essere arrivata quarta…

Read More

Dopo anni di difficoltà per il CIO e per le Olimpiadi, finalmente siamo arrivati ai tempi più recenti, decisamente più stabili, anche se non pienamente privi di difficoltà e imprevisti. Vediamo nel dettaglio le vicende dalle Olimpiadi da Atene 2004 fino a quelle più recenti di Tokyo 2020 (2021). L’edizione dei Giochi Olimpici di Atene 2004 La XXVIII edizione dei Giochi Olimpici venne affidata, per la seconda volta nella storia, ad Atene, che fu la sede della prima storica edizione della manifestazione nel 1896. Le Olimpiadi del 2004 si svolsero dal 13 al 29 agosto e videro la partecipazione di…

Read More

L’edizione di Seul del 1988 fu l’ultima a dover gestire le difficoltà dovute alla presenza di due grandi blocchi nel mondo, gli USA e i suoi alleati e l’URSS e i suoi paesi satellite. A partire dall’edizione del 1992, infatti, fu decisamente più semplice l’organizzazione di tale manifestazione, anche se alcuni episodi controversi continuarono a verificarsi. Vediamo nel dettaglio gli eventi delle Olimpiadi dal 1988 al 2000. L’edizione dei Giochi Olimpici di Seul 1988 La XXIV edizione dei Giochi Olimpici fu affidata alla Corea del Sud e si svolsero a Seul dal 17 settembre al 2 ottobre 1988. Fu…

Read More

La guerra fredda, che divise e fece paura al mondo per diversi anni, fece da sfondo alle edizioni dal 1972 al 1984. La divisione di quegli anni portò effetti anche sui Giochi Olimpici che non vennero mai disputati con il sentimento di unione e fratellanza che avrebbero dovuto diffondere, bensì con odio, diffidenza e paura di coloro i quali non erano appartenenti al proprio blocco di alleanze. Vediamo nel dettaglio gli avvenimenti delle Olimpiadi dal 1972 al 1984. L’edizione dei Giochi Olimpici di Monaco 1972 La XX edizione dei Giochi Olimpici venne affidata, per la seconda volta nella storia…

Read More

Guerre, tensioni, boicottaggi ed episodi cruenti continuarono a colpire il mondo e le Olimpiadi, anche in occasione delle edizioni che andarono dal 1956 al 1968. Un clima di tensione e paura mise a dura prova il CIO durante tutto questo periodo, il quale però riuscì comunque a garantire lo svolgimento della manifestazione. Vediamo nel dettaglio gli eventi delle Olimpiadi dal 1956 al 1968. L’edizione dei Giochi Olimpici di Melbourne 1956 La XVI edizione dei Giochi Olimpici venne affidata, per la prima volta nella storia a un paese dell’emisfero meridionale: l’Australia, scelta molto discussa dai Comitati Olimpici delle altre nazioni,…

Read More

Sara Conti e Niccolò Macii, che hanno fatto il loro debutto sulla scena iridata proprio in occasione dell’edizione dei Mondiali di pattinaggio di Saitama 2023, sono riusciti non solo a migliorare il precedente miglior piazzamento della storia nella specialità del pattinaggio di figura,  fissato dalla coppia Nicole Della Monica – Matteo Guarise a Milano 2018, ma addirittura ad arrivare, per la prima volta nella storia per l’Italia, su uno dei gradini del podio di questa disciplina. La coppia, allenata da Barbara Luoni, già terza dopo il programma corto di mercoledì, è riuscita a confermarsi con un totale di 208.08 punti…

Read More

Con lo scoppio della seconda guerra mondiale nel 1939, le Olimpiadi moderne hanno vissuto un periodo tragico, caratterizzato dall’impossibilità di svolgere questa manifestazione, come successo nel 1940 e nel 1944 e dalle difficoltà riportate nel 1948 e nel 1952 a causa della crisi economica, della guerra di Corea e della guerra fredda. Vediamo nel dettaglio gli avvenimenti delle Olimpiadi dal 1940 al 1952. L’edizione dei Giochi Olimpici di Tokyo 1940 La XII edizione dei Giochi Olimpici si sarebbe dovuta tenere a Tokyo nel 1940, dal 21 settembre al 6 ottobre, ma a causa dello scoppio della seconda guerra sino-giapponese…

Read More

L’anno prossimo Parigi ospiterà la XXXIII edizione dei Giochi Olimpici estivi, a 100 anni esatti dall’VIII edizione, svoltasi anch’essa nella capitale francese. In questo secolo sono stati moltissimi gli avvenimenti che hanno caratterizzato e cambiato la storia dell’uomo e di conseguenza le Olimpiadi. Vediamo nel dettaglio gli avvenimenti delle Olimpiadi dal 1924 al 1936. L’edizione dei Giochi Olimpici di Parigi 1924 Nel 1924 Parigi divenne la prima città ad ospitare 2 edizioni diverse delle Olimpiadi estive (la prima venne ospitata nel 1900) e l’obiettivo primario fu quello di riscattarsi dalla figura fatta 24 anni prima a causa della pessima…

Read More

La prossima edizione dei Giochi olimpici rende molto facile effettuare un confronto per provare a comprendere meglio come sia cambiata e si sia evoluta l’organizzazione di questa manifestazione durante un intero secolo. A 100 anni esatti di distanza dall’ultima volta, infatti, nel 2024 Parigi tornerà a essere la sede dei Giochi. Sono molteplici le differenze tra le due edizioni: il numero di discipline e di gare da medaglia, la durata della manifestazione stessa, il numero di partecipanti e di rappresentative nazionali e molto altro ancora. Ma vediamo più nel dettaglio tutti i cambiamenti più significativi. Le differenze tra le Olimpiadi…

Read More

25 febbraio 2023, in Inghilterra va in scena una partita valida per il campionato di Mel Williams Premier Division (campionato non professionistico della Sunday League inglese) tra Mickleover Athletic FC e Bargate Rovers, rispettivamente la prima e la seconda della classe. Fin qui non ci sarebbe nulla di strano, se non fosse che, dando un occhio più da vicino alla terna arbitrale, ci si può rendere conto che uno dei due guardalinee designati è Terence Whittaker, uomo di 82 anni alla sua partita numero 2082 e 67esima stagione consecutiva da guardalinee. La partita, per quanto importante in termini di classifica,…

Read More