Sport olimpici

Break dance, il sogno olimpico di Alessandra Chillemi

Parigi 2024 è pronta per celebrare il debutto olimpico di un nuovo sport: la break dance, una delle specialità più attese. Disciplina che lega gioventù, agilità, senso del ritmo e freddezza. Anche l’Italia, ovviamente, andrà a caccia di medaglie, ma prima dell’esordio ai Giochi, il passo necessario sarà la qualificazione, da affrontare con serenità ma senza sottovalutare l’impegno.

Una disciplina che viene da lontano

I Giochi Olimpici, all’inizio, potevano sembrare qualcosa di più grande della break dance ma la sensazione è che, dopo essere entrata in punta di piedi, questo sport possa diventare un appuntamento imperdibile. La break dance è stata per anni, più che una disciplina, una moda importata da oltreoceano. I primi a proporla furono i giovani di colore e i portoricani, che spesso formavano squadre per sfidarsi in battaglie di danza in strada. Gli specialisti della break dance sono indicati come “b-boys“, “b-girls” o “breakers“: la “b” sta, appunto, per “break”. Scelta non casuale: gli atleti eseguono i passi di danza durante le fasi strumentali di un brano. La performance richiede forza, potenza, coordinazione e resistenza. In più, occorre lavorare sul piano tecnico e artistico. Serve insomma un enorme lavoro.

Azzurre a caccia del biglietto

Immagine | Epa

L’atleta azzurra di punta è Antilai Sandrini, numero 1 del ranking di qualificazione olimpica e già certa di prender parte ai Giochi Europei. Coltiva ambizioni giustificate dopo il terzo posto in Giappone nella prima tappa di qualificazione a Parigi 2024 delle WDSF Breaking for Gold World Series. Fra le pretendenti a un posto al Villaggio Olimpico francese c’è anche Alessandra Chillemi. Impegnata ultimamente proprio al “Giulio Onesti” della Capitale, ha parlato ai microfoni ufficiali del CONI: “La mia passione per il breaking nacque quando avevo 6 anni. Guardavo gli allenamenti e le acrobazie dei miei vicini di casa, fu un colpo di fulmine. Adesso siamo nella stessa crew”.

Un 2023 importantissimo

Immagine | Ansa

Ambizioni, desideri e sogni degli azzurri sono saldamente rivolti alla prossima Olimpiade. In questa ottica, il 2023 è un passo importante quanto necessario. Anche perché chi arriverà a Parigi, entrerà già nella storia dello sport italiano in quanto sarà fra i primi atleti a misurarsi con la nuova disciplina. Una opportunità, quindi, storica. È un percorso nuovo, ma non è inedito per dei ragazzi che stanno insieme da già otto anni e che ormai hanno dato vita a una squadra ben affiatata. Un bellissimo gruppo, che adesso deve cogliere un’opportunità tanto inattesa quanto, sotto sotto, sperata. Il primo obiettivo è arrivare a Parigi. Per pensare alle medaglie, poi, ci sarà tempo e modo …

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

15 ore ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

1 giorno ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

1 giorno ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

3 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

3 giorni ago

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

3 giorni ago