Senza categoria

Chi è Leonardo Fioravanti, la stella del surf italiano

Nelle gare di surf l’Italia può schierare uno dei migliori atleti al mondo: Leonardo Fioravanti. Dopo l’uscita di scena al terzo turno alle Olimpiadi di Tokyo, la stella del surf italiano punta tutto a Parigi 2024. Voglia di riscatto e tanta ambizione per l’atleta italiano, che ha in mente un unico obiettivo: battere Italo Ferreira e mettersi al collo la medaglia più preziosa.

Chi è Leonardo Fioravanti? La carriera del surfista italiano

Nato a Roma, nella splendida città eterna l’8 dicembre 1997, Leonardo Fioravanti è originario di Cerveteri a circa 40 km a nord della capitale italiana. Fioravanti ha iniziato a surfare a soli sei anni, seguendo le orme di suo fratello maggiore. Ha iniziato a spostarsi tra Maldive, Australia e Brasile tornando per alcuni periodi a Roma, la sua città, per studiare al liceo linguistico.
Leonardo è stato un bambino prodigio, si è allenato con i migliori surfer del mondo per perfezionare la tecnica. Dal 2009 è entrato a far parte del team Red Bull ed è conosciuto per aver eliminato al Championship Tour nel 2016, al suo esordio, la leggenda Kelly Slater al secondo round di Margaret River.

Un inizio di carriera scoppiettante e il grave infortunio

Gli sforzi e gli allenamenti con i surfisti più esperti gli consentono di ottenere vittorie importanti. Dall’Ocean 4 teens al Quiksilver Maider Arosteguy (under 14), al Rip Curl Grom Search a Biarritz (under 14) fino alla tappa italiana del Quiksilver King of the Groms a Marina di Massa.
Nel 2013 ha ottenuto il titolo di Campione Europeo ASP Pro Junior in Gran Canaria: un risultato storico per l’Italia e il miglior risultato di “Leo” Fioravanti fino ad allora.
Dopo lo storico argento agli Europei, nel 2013 Fioravanti si è portato a casa anche un argento all’ISA World Junior Surfing Championships (a Tola, Nicaragua). La sua carriera così è decollata. Il 2015, però, è un anno importante per il surfista italiano. Nella prima gara dell’anno, alla Volcom Pro Pipeline, è caduto e si è fratturato due vertebre. Con l’infortunio ha rischiato di restare paralizzato e, di conseguenza, l’interruzione della sua giovane carriera.

Il surfista è tornato in acqua dopo 8 mesi vincendo a Oceanside in California il titolo mondiale ISA under 18. Il 2017 è l’anno della svolta tra i professionisti: Fioravanti ha conquistato l’accesso alla World Surf League (il campionato mondiale di surf). Al Quiksilver Pro France, il suo primo evento del World Tour, ha ottenuto un terzo posto. L’ultimo podio, nel 2020, è una delle vittorie più importanti della sua carriera: il primo posto al Sydney Pro Surf.

Morgana Corti

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 settimane ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

3 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

1 mese ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 mese ago