Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?
    • Parigi 2024, alle Olimpiadi si potrà volare in aerotaxi?
    • La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968
    • Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?
    • Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?
    • Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Chi è Leonardo Fioravanti, la stella del surf italiano
    Sport olimpici

    Chi è Leonardo Fioravanti, la stella del surf italiano

    Tra i migliori surfisti al mondo, Leonardo Fioravanti a Parigi 2024 vuole conquistare il metallo più prezioso e restare sulla cresta dell'onda
    Morgana CortiBy Morgana Corti4 Luglio 2022Updated:4 Agosto 2022Nessun commento3 Mins Read
    Leonardo Fioravanti
    Foto | Instagram

    Nelle gare di surf l’Italia può schierare uno dei migliori atleti al mondo: Leonardo Fioravanti. Dopo l’uscita di scena al terzo turno alle Olimpiadi di Tokyo, la stella del surf italiano punta tutto a Parigi 2024. Voglia di riscatto e tanta ambizione per l’atleta italiano, che ha in mente un unico obiettivo: battere Italo Ferreira e mettersi al collo la medaglia più preziosa.

     

    Chi è Leonardo Fioravanti? La carriera del surfista italiano

    Nato a Roma, nella splendida città eterna l’8 dicembre 1997, Leonardo Fioravanti è originario di Cerveteri a circa 40 km a nord della capitale italiana. Fioravanti ha iniziato a surfare a soli sei anni, seguendo le orme di suo fratello maggiore. Ha iniziato a spostarsi tra Maldive, Australia e Brasile tornando per alcuni periodi a Roma, la sua città, per studiare al liceo linguistico.
    Leonardo è stato un bambino prodigio, si è allenato con i migliori surfer del mondo per perfezionare la tecnica. Dal 2009 è entrato a far parte del team Red Bull ed è conosciuto per aver eliminato al Championship Tour nel 2016, al suo esordio, la leggenda Kelly Slater al secondo round di Margaret River.

    Un inizio di carriera scoppiettante e il grave infortunio

    Gli sforzi e gli allenamenti con i surfisti più esperti gli consentono di ottenere vittorie importanti. Dall’Ocean 4 teens al Quiksilver Maider Arosteguy (under 14), al Rip Curl Grom Search a Biarritz (under 14) fino alla tappa italiana del Quiksilver King of the Groms a Marina di Massa.
    Nel 2013 ha ottenuto il titolo di Campione Europeo ASP Pro Junior in Gran Canaria: un risultato storico per l’Italia e il miglior risultato di “Leo” Fioravanti fino ad allora.
    Dopo lo storico argento agli Europei, nel 2013 Fioravanti si è portato a casa anche un argento all’ISA World Junior Surfing Championships (a Tola, Nicaragua). La sua carriera così è decollata. Il 2015, però, è un anno importante per il surfista italiano. Nella prima gara dell’anno, alla Volcom Pro Pipeline, è caduto e si è fratturato due vertebre. Con l’infortunio ha rischiato di restare paralizzato e, di conseguenza, l’interruzione della sua giovane carriera.

    Il surfista è tornato in acqua dopo 8 mesi vincendo a Oceanside in California il titolo mondiale ISA under 18. Il 2017 è l’anno della svolta tra i professionisti: Fioravanti ha conquistato l’accesso alla World Surf League (il campionato mondiale di surf). Al Quiksilver Pro France, il suo primo evento del World Tour, ha ottenuto un terzo posto. L’ultimo podio, nel 2020, è una delle vittorie più importanti della sua carriera: il primo posto al Sydney Pro Surf.

    Leonardo Fioravanti Parigi 2024 surf
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Parigi 2024, alle Olimpiadi si potrà volare in aerotaxi?

    24 Marzo 2023

    Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?

    23 Marzo 2023

    Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?

    23 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?

    24 Marzo 2023

    Parigi 2024, alle Olimpiadi si potrà volare in aerotaxi?

    24 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968

    23 Marzo 2023

    Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?

    23 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.