Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?
    • Parigi 2024, alle Olimpiadi si potrà volare in aerotaxi?
    • La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968
    • Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?
    • Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?
    • Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Sofia Goggia: quando l’anima di un’atleta riscrive il destino
    Notizie

    Sofia Goggia: quando l’anima di un’atleta riscrive il destino

    Andrea EusebioBy Andrea Eusebio15 Febbraio 2022Updated:4 Agosto 2022Nessun commento2 Mins Read

    Questa volta non è d’oro, ma il valore è, probabilmente, ancor più grande.
    Le Olimpiadi – lo dice lei stessa – è il luogo dove i sogni di un bambino diventano realtà; talvolta basta anche solo esserci,
    come in tanti, d’altra parte, pensavano di derubricare l’esperienza a Pechino di Sofia Goggia.

    Ci sono però storie – e lo sport ne possiede le pagine più luminose – capaci di essere continuamente riscritte,
    dove il sudore, la fatica, il talento, la costanza, raggiungono una dimensione diversa, dove a tutto quello che natura ha regalato e a tutto ciò che il duro lavoro ha permesso si aggiunge qualcosa di intangibile, un’ anima, una spinta interiore che rompe i paradigmi dell’uomo comune e lancia ad una sorta di esaltazione psicofisica, atletica, sportiva, umana.

    Ci vedo tutto questo e molto altro dietro alle parole, a caldo, di Sofia Goggia: “Viaggiavo con una sorta di luce“ dirà al termine di una discesa libera disputata a 23 giorni dalla lesione parziale del legamento crociato e dalla frattura (seppur piccola) al perone.

    Quella luce di chi fa della capacità di resilienza una freccia, fosse anche l’ultima, al proprio arco.
    Quella di chi si isola dal mondo, un mondo pieno di voci, troppe voci, di rumore di fondo, di facili giudizi.
    Quella che traccia la differenza da chi si accontenta anche solo di esserci e chi pensa che esserci e vincere sia ancora più bello.

    Sofia Goggia
    Avatar
    Andrea Eusebio
    • Website

    Non riusciremo (forse) a cambiare la cultura calcistica di questo Paese, ma donare a questo sport una dimensione più umana e alla portata di tutti, puntando su un giornalismo pulito e di qualità, è la missione che mi ha portato a sposare sin dal primo giorno il progetto di alaNEWS. E’ l’Occasione!

    Related Posts

    La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968

    23 Marzo 2023

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Nazionale, Retegui e gli oriundi: la storia dice che…

    20 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?

    24 Marzo 2023

    Parigi 2024, alle Olimpiadi si potrà volare in aerotaxi?

    24 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968

    23 Marzo 2023

    Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?

    23 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.