Formula 1

I nuovi pneumatici sono “l’arma segreta” della Ferrari

La Ferrari ha ufficialmente una nuova arma segreta che potrebbe renderla imbattibile in gara e garantirle un vantaggio per il prossimo anno

Uno dei problemi principali della Ferrari di quest’anno è sempre stato il degrado delle gomme. Per quanto i piloti della scuderia si sforzassero di preservarle il più possibile in fase di gara, il degrado era dietro l’angolo.

Grazie ad una nuova sospensione sia le gomme medie che le hard montate sulle monoposto ad Austin si sono conservate in buono stato e hanno giocato un ruolo decisivo nella vittoria di Charles Leclerc e nel secondo posto di Carlos Sainz.

Da cosa è dovuto il degrado gomme?

Nella Formula 1 il degrado gomme è influenzato dal tipo di gomma montata, dalla temperatura dell’asfalto, dal meteo e dal tipo di pista.

Il graining si verifica quando piccoli frammenti di gomma si staccano dallo pneumatico, creando una superficie irregolare. Questo fenomeno accade quando le gomme non riescono a raggiungere una temperatura ottimale o in condizioni di pista scivolosa e il graining diminuisce l’aderenza  della gomma sull’asfalto e ne aumenta l’usura.

Il graining delle gomme è un tasto dolente in fase di gara – Photo by Steffen Prößdorf – Olympialab.com

Il graining è stato uno dei principali nemici per la Ferrari insieme all’usura meccanica, ovvero dall’intensità delle sollecitazioni dovute alle frenate brusche e le curve ad alta velocità che sono inevitabili durante i sorpassi in gara.

Ovviamente, qui entra in gioco anche lo stile di guida del pilota. Leclerc, ad esempio, negli anni passati non è mai stato troppo parsimonioso quando si trattava di preservare la gomma, ma ad oggi ha dimostrato di essere maturato molto a livello di gestione degli pneumatici.

L’enorme passo avanti della Ferrari nella gestione gomme

Per evitare l’usura delle gomme dovuta al graining serve che entrino in temperatura velocemente, anche in caso di gomme hard o medie che di solito impiegano più tempo a scaldarsi a causa del tipo di materiale da cui sono costitute. 

Quando si monta questa tipologia di gomma, il pilota sa di non poter spingere al massimo la monoposto fin da subito perché altrimenti si va a produrre graining, e questo è molto limitante. 

In fase di gara infatti più è lenta la fase di riscaldamento gomme, più si rischiano di perdere secondi preziosi rispetto agli avversari, per cui l’obiettivo della Ferrari era quello di riuscire a rendere più performanti le gomme nel più breve tempo possibile. 

La scuderia di Maranello pare averla trovata, perché Leclerc nel secondo stint di gara ad Austin ha cominciato a spingere al massimo la sua monoposto appena dopo poche curve dal pit stop. 

Cosa è cambiato a livello strutturale nella macchina?

Gli ingegneri di casa Ferrari hanno lavorato molto per implementare delle migliorie a questo scopo e pare che finalmente siano arrivati a trovare una soluzione che potrebbe permettere alla scuderia di fare un passo avanti decisivo, specialmente in ottica del 2025. Si tratta di interventi invisibili che riguardano il terzo elemento della sospensione anteriore, e delle migliorie apportate alla cinematica interna.

Dopo queste novità la Ferrari ha dimostrato di essere diventata ancora più competitiva. Non ci resta che scoprire quanto farà la differenza nel campionato che sta giungendo al termine e nel prossimo, la nuova scoperta. 

Alessia Barra

Recent Posts

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 giorni ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

6 giorni ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

1 settimana ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

3 settimane ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

3 settimane ago

Sinner, nello staff mancano due figure fondamentali: la situazione

Jannik Sinner, dopo la vittoria a Wimbledon, deve concentrarsi sul suo staff: ecco le figure…

3 settimane ago