La disciplina non ha mai sfondato in Italia ma nello scorso mese di agosto è stato siglato un accordo dai presidenti Luca Pancalli e Carlo Magri, che sancisce ufficialmente la partenza del progetto che sarà gestito da uno specifico settore inserito nell’Area Tecnico-Organizzativa della Fipav . L’obiettivo è quello di sviluppare anche in Italia la disciplina attraverso la promozione, le competizioni sportive e la formazione di docenti, tecnici e atleti. Un accordo che nei giorni scorsi è stato presentato ufficialmente.
“Devo ringraziare la FIPAV per essere riuscita ad intercettare l’esigenza di Sitting Volley nata in Italia subito dopo i Giochi Paralimpici Estivi di Londra 2012″, ha dichiarato il Presidente del CIP, Luca Pancalli, aprendo i lavori, “con la Federvolley c’è stata subito sintonia e condivisione di un percorso che, mi auguro, possa portarci lontano. L’obiettivo è quello di allestire una Nazionale che possa rappresentarci degnamente alle Paralimpiadi di Tokio del 2012, anche se non nascondo che il sogno sarebbe quello di essere presenti già a partire da Rio 2016”.
“Devo ammettere che, inizialmente, nutrivo una sorta di pregiudizio d’origine sul Sitting Volley – ha commentato Pancalli – ma dopo Londra, dopo aver assistito a molte gare ed aver apprezzato il gesto tecnico di questa disciplina giocata a grandi livelli, mi sono dovuto ricredere”. “Tutto è nato dalla lettera di una mamma che mi raccontava la storia di una ragazza amputata che avrebbe voluto continuare a praticare il volley”, ha aggiunto il Presidente del CIP, “a dimostrazione del fatto che anche da una piccola storia umana si può costruire qualcosa di importante”. “Sono certo che il sitting volley, in Italia, esploderà”, ha concluso Pancalli, “perché è sport spettacolare e portatore di quei concetti di integrazione ed inclusione sociale”.
“E’ un grande onore e una grande mission integrare le persone disabili nel Sitting Volley – ha esordito Luciano Cecchi, Consigliere Federale Referente Fipav – senza il CIP, dove abbiamo trovato le porte aperte a 360 gradi, non saremmo qui e non avremmo realizzato nulla”. “Questa Federazione, quando entra in campo, lo fa con obiettivi precisi e con ambizioni sempre molto alte – ha aggiunto Cecchi – per questo stiamo mettendo in campo tanto impegno al fine di bruciare le tappe e presentarci a Rio con una Nazionale Italiana”. “C’è grandissimo entusiasmo attorno a questo progetto – ha dichiarato Benito Montesi, Responsabile del Settore Sitting Volley – che ci ha visti da subito impegnati nelle scuole, dove siamo entrati coinvolgendo ragazzi e ragazze disabili e normodotati”. “A breve daremo vita ad un Campionato – ha aggiunto Montesi – che vedrà la partecipazione di squadre miste, formate da atleti disabili e normodotati”.
L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…
L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…
La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…
L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…
Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…
Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…