Categories: Notizie

In piscina la sindrome italiana da grande evento

L’Italia esce dai Campionati Mondiali di Nuoto di Barcellona con la medaglia d’Argento di Federica Pellegrini nei 200 stile libero, il Bronzo di Gregorio Paltrinieri12 finali (due quinti posti, tre sesti posti, due settimi e tre ottavi posti). In lieve ripresa dalle Olimpiadi di Londra dove non arrivarono medaglie e i finalisti furono otto (quattro quinti posti, tre settimi e un ottavo posto), decisamente peggio che ai Campionati Mondiali del 2011 dove arrivarono le due medaglie d’Oro di Federica Pellegrini, il doppio Argento targato Scozzoli al quale si aggiunse quello nei 50 sl di Luca Dotto, e un quarto, tre settimi e un ottavo posto.

Con una certa frequenza, comunque, gli ultimi anni evidenziano una sindrome tutta italiana che si manifesta nei grandi eventi: l’incapacità a differenza dei concorrenti di fare coincidere l’appuntamento chiave dell’anno con il picco di prestazione. Con la redazione di Olympialab abbiamo monitorato le prestazioni dei nuotatori italiani a Barcellona e, contando a livello individuale 46 presenze gara, solo in dieci casi il personale stagionale è stato migliorato, e otto di questi hanno comportato anche il nuovo primato personale. Elenchiamoli in ordine sparso: Ilaria Bianchi nei 100 farfalla, Piero Codia e Matteo Rivolta nei 50 Farfalla (personale assoluto per entrambi), Fabio Scozzoli nella pur deludente finale dei 100 rana nei quali Mattia Pesce ha stabilito il primato personale, Federica Pellegrini che in semifinale ha migliorato il record stagionale e in finale ha migliorato il suo personale in tessuto, doppio primato personale in batteria e semifinale per Stefania Pirozzi nei 200 Farfalla, ancora Matteo Rivolta al personale anche nei 100, Martina De Memme nelle batterie degli 800 stile libero e Gregorio Paltrinieri nella finale bronzea dei 1500. E’ tutto italiano questo problema di non essere in grado di centrare la migliore prestazione quando serve: a una lettura superficiale si potrebbe pensare che la qualificazione si trasformi in obiettivo invece che in mezzo ma è da valutare quanto, invece, i problemi non siano legati ai tempi di preparazione e alla ridotta abitudine a partecipare a competizioni di livello durante l’anno.

Un’altra osservazione: in 13 gare un nuotatore azzurro ha disputato al mattino le batterie e al pomeriggio la semifinale, e in quasi metà di esse (sei) non è stato in grado, come sarebbe naturale, di migliorare la prestazione nel secondo turno. Tre azzurri, nelle lunghe distanze, si sono qualificati per la finale del giorno successivo e due si sono migliorati. La sfilata di interviste post-gara ai microfoni RAI è stata un campionario di stanchezza e malanni vari e allora la teoria che vi siano dei problemi con le modalità di preparazione della gara dell’anno si fa decisamente probabile.

 

Massimo Brignolo

Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

Recent Posts

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

9 ore ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

1 giorno ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

1 giorno ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

2 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

2 giorni ago

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

3 giorni ago