Sport olimpici

Internazionali d’Italia: storia e curiosità del torneo

Tabellone da 96 giocatori, 32 teste di serie, due settimane di sessioni diurne e serali. Un Super-Sabato (20 maggio) con semifinali maschili e finali femminili. Il Foro Italico, dopo la conferenza stampa di presentazione e il rinnovo della partnership con BNL sino al 2028, indossa il vestito buono e si prepara all’80esima edizione degli Internazionali che hanno regalato emozioni e tante storie da raccontare.

Fra Milano, Roma, Torino, Perugia e Taranto

Forse non tutti sanno che il torneo non si è sempre giocato solo a Roma. Gli Internazionali d’Italia di tennis affondano le radici nel 1930, quando il Tennis Club Milano diede vita a un torneo che dal 1935 si è spostato quasi definitivamente all’impianto del Foro Italico, che ancora oggi lo ospita. Solo poche eccezioni: nel 1961, in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, si giocò a Torino. Il torneo femminile invece, a metà degli anni ’80, trovo momentanea collocazione a Perugia e a Taranto. Dal 1936 al 1949 invece, gli Internazionali non furono disputati a causa della seconda guerra mondiale.

Plurivincitori e i record: Nadal e la finale del 2006

Immagine | Ansa

Il torneo si gioca sulla terra rossa, “giardino di casa” di Rafael Nadal. Ben 10 le affermazioni del tennista maiorchino che ha collezionato tre successi consecutivi nelle edizioni del 2005, 2006 e 2007 e che sono andate a sommarsi a quelle del 2009, 2010, 2012, 2013, 2018, 2019 e 2021. Fra tutte le vittorie però, la finale che ha scritto la storia e che resta indimenticabile è quella del 2006 che ha opposto il mancino di Manacor a Roger Federer: 5 ore e 5 minuti di gioco che hanno sorriso allo spagnolo capace di vincere 6-7, 7-6, 6-4, 2-6, 7-6. Fra le donne invece, il maggior numero di vittorie è di Chris Evert, che ha conquistato il titolo nel 1974, 1975, 1980, 1981, 1982. Il record di successi consecutivi è invece di Conchita Martinez che ha trionfato ininterrottamente dal 1993 al 1996 portandosi a casa quattro titoli. E l’Italia? Ha vinto nel 1933 e nel 1934 con Emanuele Sertorio e Giovanni Palmieri. Nell’era moderna invece, due vittorie con Nicola Pietrangeli (1957, 1961) e la più recente di Adriano Panatta nel 1976. Nel femminile invece hanno trionfato Lucia Valeria nel 1931 e Annalisa Bellani nel 1936.

Il digiuno di Federer e la torta di Djokovic

Immagine | Ansa

La finale del 2006 ha vissuto diverse sliding doors. Federer non è riuscito a capitalizzare le occasioni sprecando un paio di match point. Quel successo ha spalancato le porte della vittoria a Nadal e lasciato Federer a guardare, come spesso è capitato. Lo svizzero non è mai riuscito a conquistare il Foro Italico. Il titolo gli è sfuggito per ben quattro volte: battuto da Mantilla, due volte da Nadal e nella finale del 2015 da Djokovic. A proposito del tennista serbo, ha fatto coincidere la vittoria del 2022 con un percorso che lo ha portato a centrare il millesimo successo in carriera arrivato in semifinale contro Casper Ruud. Dopo la torta, Djokovic si è mangiato Tsitsipas in finale chiudendo con il trofeo alla 369esima settimana da numero 1 al mondo. To be continued… fra poche settimane.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

2 giorni ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

5 giorni ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

2 settimane ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

2 settimane ago

Sinner, nello staff mancano due figure fondamentali: la situazione

Jannik Sinner, dopo la vittoria a Wimbledon, deve concentrarsi sul suo staff: ecco le figure…

3 settimane ago

Wimbledon, Alcaraz è il primo finalista: ora attende il vincitore tra Sinner e Djokovic

Carlos Alcaraz batte Fritz in 4 set e vola in finale a Wimbledon per il…

3 settimane ago