Sport olimpici

Joao Fonseca, il primo 2006 a vincere in Atp: ecco chi è

Se è nata o meno una stella, sarà il tempo a dirlo. Ma agli Atp di Rio de Janeiro si è fatto strada, fino ai quarti di finale, un ragazzo nato nel 2006. Si chiama Joao Fonseca e per tutti i suoi connazionali (ma non solo) promette già bene. Anzi, benissimo. Compirà 18 anni ad agosto ed è stato il primo 2006 a vincere una partita a livello Atp: lo ha fatto nel 500 di casa, contro il francese Arthur Fils (6-0, 6-4), un altro nastro nascente del tennis, nato nel 2004, impotente davanti a questo ragazzino terribile con già le idee chiare. In realtà, Fonseca è ormai da tempo tenuto d’occhio dagli addetti ai lavori. A novembre era a Torino per fare da sparring partner agli otto migliori giocatori del 2023 in occasione delle Atp Finals. Il suo idolo di sempre è un campione, di certo non uno qualunque: Roger Federer.

 

I paragoni con Jannik Sinner

Certo, il tennis sta cambiando. Fonseca guarda anche i campioni del presente. Osserva con interesse il tedesco Alexander Zverev, cerca di imitare Carlos Alcaraz (che proprio a Rio de Janeiro si è infortunato) e viene paragonato, in Brasile, addirittura al nostro Jannik Sinner, fresco di sorpasso al russo Daniil Medvedev al terzo posto nella classifica Atp (miglior risultato di sempre per un italiano). “Mi piace giocare aggressivo, come Jannik. Il mio rovescio è più consistente del mio dritto, anche se quest’ultimo colpo è la mia arma principale. Ho un buon servizio e gambe molto magre. Per questo in Brasile mi chiamano ‘piccolo Sinner’”, sono state le parole di questo giovanissimo talento brasiliano. Questi sono tutti aspetti che gli addetti al lavoro hanno notato nella sfida contro il francese Fils: braccio scioltissimo, capacità di generare potenza anche con i piedi distanti dalla linea di fondo, rovescio pulito e spirito di iniziativa. Il percorso di Fonseca è poi proseguito con il successo agli ottavi contro il cileno Cristian Garin (6-4, 6-4), per poi alzare bandiera bianca ai quarti di finale, sconfitto dall’argentino Mariano Navone, vittorioso in tre set (2-6, 6-3, 6-3).

Racchetta da tennis | pixabay @hansmarkutt

Il mondo di Joao Fonseca

Il giovanissimo talento sudamericano, che sogna in grande (e perché non dovrebbe farlo?), si esalta sulla terra battuta. Però, i risultati ottenuti da junior fanno pensare che sia uno di quei giocatori completi che può trovare risultati ovunque. Esattamente, guarda caso, come Alcaraz, che in carriera ha già conquistato Wimbledon e Us Open. Anche se lo spagnolo non ha iniziato la stagione nel migliore dei modi, fermandosi ai quarti degli Australian Open (vinti da Sinner). Fonseca si è allenato in passato proprio contro lo spagnolo. È accaduto a Rio, città in cui è nato. Inoltre, il quasi 18enne ha un bellissimo rapporto con il proprio allenatore, Guilherme Teixeira. Tra loro c’è un patto: durante i tornei il giovane tennista non può utilizzare Instagram. A dimostrazione che il, coach non trascura nessun aspetto della crescita del ragazzo. Adesso c’è da capire dove vorrà davvero arrivare Joao. A Rio, nel torneo di casa, ha mostrato ottime qualità tecniche e caratteriali. E non ha nessuna intenzione di fermarsi.

Redazione Olympialab

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

6 giorni ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

1 settimana ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

2 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

2 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

4 settimane ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

4 settimane ago