Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»La storia del Futsal e le sue regole
    Sport olimpici

    La storia del Futsal e le sue regole

    Conosciuto da tutti come calcetto, in realtà il Futsal o calcio a 5 ha una storia molto particolare. Ecco come è nata questa disciplina
    Morgana CortiBy Morgana Corti15 Gennaio 2023Updated:16 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read

    C’è uno sport che è molto simile al calcio che conosciamo tutti, con delle differenze sostanziali: il campo più piccolo, si gioca indoor e i giocatori in campo non possono essere più di cinque. Ecco il Fustal o quello sport che comunemente chiamiamo calcio a 5. 

    Pixabay | Pascal Swier

    Quando nasce il Futsal?

    La sua origine è abbastanza recente, bisogna tornare indietro nel 1930, precisamente in Uruguay. Il professore Juan Carlos Ceriani Gravier, non aveva abbastanza spazio nella propria palestra per far giocare a calcio i propri studenti e così si inventò questa nuova disciplina che aveva lo scopo di sfruttare i campi da basket e che poteva essere giocato sia indoor che Outdoor. Il Futsal diventa quasi subito popolare in Sud America e in Brasile, tanto che nel 1949 nell’intero paese si redigono delle regole unificate, mentre nel 1952 si tenne il primo torneo di calcio a 5 con la creazione della prima lega: Liga de Futebol de Salão. Per quanto riguarda il resto del mondo nel 1965 venne fondato il primo organismo “Internazionale” la Confederación Sudamericana de Fútbol de Salón, mentre in Europa bisognerà aspettare solo il 1988, anno in cui il calcio a 5 viene ufficialmente riconosciuto dalla FIFA. Al momento le due più importanti associazioni relative al calcio a 5 sono la AMF (Asociación Mundial de Futsal) e la FIFA (Fédération Internationale de Football Association).

    Pixabay | Apnew

    Come funziona?

    Una delle principali differenze rispetto al calcio come lo conosciamo noi è che i giocatori in campo non sono 11, ma bensì solo 5. Questo, di conseguenza, porta ad avere un campo più piccolo la cui dimensione minima è 25 x 15 metri.Il campo di gioco è delimitato con linee che segnano il campo stesso, tutte le linee devono avere una larghezza di circa 8 centimetri. Insomma, non importa su quale superficie si giochi, solitamente il Futsal si gioca in Palazzetti o al chiuso. 

    E per quanto riguarda il tempo? Nel Futsal non ci sono i soliti 90 minuti di gioco, ma sono previsti due periodi di 20 minuti di gioco effettivo. Cosa significa? Che il tempo si blocca solo quando l’arbitro fischia un’interruzione, inoltre entrambe le squadre possono richiedere un time-out di un minuto a tempo. Ma non solo, in caso di una gara ad eliminazione diretta se nessuna delle due formazioni segna nei tempi “regolamentari” seguono i supplementari composti da due tempi da cinque minuti effettivi di gioco ciascuno.

    Infine, l’ultima differenza rispetto al calcio prevede che le sostituzioni sono illimitate e possono essere fatte in qualsiasi momento della partita.

    Calcio a 5 Futsal
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    L’Italia e le Olimpiadi Invernali: ecco 3 curiosità

    24 Gennaio 2023

    Riccardo Cardani e Mirko Moro: i campioni del Para Snowboard

    17 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi

    2 Febbraio 2023

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.