Eroi moderni

Maratona di Londra, l’ultima corsa di Sir Mo Farah

La Maratona di Londra è stata vinta dal keniota Kelvin Kiptum in 2h,01’27”, secondo miglior tempo della storia sui 42,195 km, nonché primato per l’evento britannico. Ma gli occhi, inumiditi dalle lacrime, erano puntati sulla leggenda di Sir Mo Farah che proprio nella capitale del Regno Unito ha scritto l’ultimo capitolo di una storia straordinaria e forse irripetibile. Nono posto nella sua “last race” dopo quattro ori olimpici nei 5000 e nei 10000 e sei titoli mondiali. Il 40enne ha chiuso al nono posto sforzandosi, come ammesso alla BBC, di non piangere durante il percorso. Commovente, del resto, l’affetto ricevuto dalla folla di tifosi.

Farah, una storia da raccontare

Immagine | Epa

Quella di Mo Farah è una storia da raccontare e nel senso più pieno del termine, anche perché esula dallo sport. In un documentario alla BBC, l’atleta ha rivelato la sua infanzia durissima. Deportato illegalmente nel Regno Unito da bambino, costretto a lavorare come domestico, è stata la sua nuova famiglia a chiamarlo Mohamed Farah, cancellando Hussein Abdi Kahin. Era arrivato nel Regno Unito a otto anni, atterrato dopo essere stato messo a bordo di un aereo munito di falsa identità e pensando di andare a vivere in Europa con alcuni parenti. Sbarcato oltre manica, inizia il suo calvario. Vive praticamente in regime di schiavitù. Fino a 12 anni è costretto a lavorare. Non va a scuola e quando inizia a frequentarla non riesce a comprendere l’inglese ed è totalmente alienato da ogni forma di rapporto sociale. A salvarlo è il suo insegnante di educazione fisica che intravede qualità innate nella corsa. Dietro il talento, c’è il dramma emotivo: Mo confessa che uscire e correre era la sua valvola di sfogo da una vita durissima.

L’atletica leggera e la svolta

Immagine | Epa

In pochi anni passa dal marciapiede alla pista con risultati eccezionali. Inizia a eccellere agli Europei di Göteborg, centrando l’argento nel 2006. Nel 2010 si laurea campione continentale sui 10000 metri a Barcellona. I giochi olimpici di Londra lo consegnano alla storia dello sport: vince la medaglia d’oro sia nei 5000 che nei 10000 metri, Prima si era anche confermato ai vertici dei campionati europei nei 5000 ad Helsinki. E poi “sparecchia”: oro nei 5000 e nei 10000 ai mondiali di Mosca nel 2013 e di Pechino nel 2015 inframmezzati dal doppio successo agli Europei di Zurigo del 2014. Nel 2016 bissa il doppio oro di Londra ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Nel 2017, ancora a Londra, oro iridato sui 10000 e argento nei 5000. Un nono posto nell’ultima corsa, chiedendo scusa per non aver potuto fare di meglio. Accettate con malinconia. Allo sport mancherà moltissimo questo eterno ragazzo capace di capovolgere il proprio destino, da rifugiato a Sir, correndo più veloce delle avversità.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 settimane ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

3 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

1 mese ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 mese ago