Categories: Notizie

Mennea Day: diciannove e settantadue

STORIE. Città del Messico, 12 settembre 1979: al quarto tentativo, proprio nella finale dei 200 metri delle Universiadi, Pietro Mennea trova le migliori condizioni meteorologiche (1.8 m/s di vento a favore), atletiche e nervose per entrare nella storia raggiungendo e superando Tommie Smith che alle Olimpiadi del 1968 sfruttando la stessa aria rarefatta dei 2200 metri della capitale messicana aveva fissato il limite ad un sorprendente 19″83.

“Aspettavo un segno qualsiasi che mi dicesse com’ero andato”, dirà ai giornalisti Pietro, “Sinceramente non mi sono reso conto di aver fatto il record del mondo se non quando ho visto il presidente Nebiolo saltellare quasi fosse un atleta. Allora ho alzato gli occhi, ormai quasi certo di aver fatto un grande tempo. Tutti i sacrifici ti vengono pagati da queste cose che restano nella storia dell’atletica. Mennea uguale volontà, Vittori bravura o meglio ancora professionalità. Da lui ho imparato tante cose: ci vediamo solo negli allenamenti. Non è che facciamo vita comune, eppure per me è sempre stato come un fratello, come un secondo padre”.

Come raccontava , trent’anni dopo, Emanuela Audisio su Repubblica,  “Pietro Paolo Mennea di Barletta corse la sua curva: senza perdere velocità, con la spalla sinistra più bassa, remò per contenere la sbandata. Il professor Carlo Vittori, suo allenatore, notò che i muscoli del viso non erano contratti. Faticava come una bestia invece il polacco Leszek Dunecki. Gli avevano detto di fare la gara sul ragazzo italiano, di stargli dietro. Ma dov’era? Laggiù, sei metri più avanti, in un altro secolo, già arrivato. 19″72, record del mondo, nei 200 metri. «Il pubblico urlò. Io capii, ma non ero sicuro. Non c’erano tabelloni elettrici, allora. Mi girai. L’unico cronometro era alla partenza. Guardai le cifre, forse che avevano sbagliato anno? Eravamo nel ’79 non nel ’72, poi mi vennero tutti addosso, ci fu una grande confusione”.

Lo stesso professor Vittori, pure abituato alle imprese del barlettano commentava “E’ un grande record, un record vero.’Pietro ha superato il precedente di-Smith di ben 11 centesimi, non di un soffio. Qui non si può recriminare su niente. C’era un po’ di vento, che in curva ha però danneggiato Pietro. Ho capito che poteva fare ancora grandi cose quando l’ho lassciato andare in pista. Era nervoso, arrabbiato forse per la prova un po’ opaca del giorno precedente, quindi carico di energia. Io del resto avevo già fatto i conti dopo il 10″01 sui 100. Facendo la tara, di 20 o 30 centesimi di secondo, quel tempo per me significava il primato del mondo sui 200 a questa quota”.

 

 

 

Massimo Brignolo

Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

Recent Posts

Tennis, Sinner viaggia verso gli Internazionali d’Italia: ecco quando arriverà a Roma l’altoatesino

Jannik Sinner si prepara al suo rientro nel tennis a Roma per gli Internazionali d’Italia,…

2 ore ago

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

1 giorno ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

2 giorni ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

2 giorni ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

3 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

3 giorni ago