Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Milano Cortina 2026»Milano-Cortina, un nuovo palaghiaccio a Varese per le Olimpiadi
    Milano Cortina 2026

    Milano-Cortina, un nuovo palaghiaccio a Varese per le Olimpiadi

    L'indiscrezione, lanciata dalla Prealpina, parla di 24 milioni stanziati per la realizzazione di un centro tecnico della Federazione italiana sport ghiaccio nella città-giardino
    Gianluca PirovanoBy Gianluca Pirovano21 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Hockey su ghiaccio: per Milano-Cortina 2026 possibile un nuovo palaghiaccio a Varese
    Immagine | Pexels @Lynda Sanchez - Olympialab.com

    Il conto alla rovescia per Milano-Cortina 2026 si assottiglia sempre di più. Come spesso accade, però, le Olimpiadi devono fare i conti con i problemi legati agli impianti, che stanno coinvolgendo, appunto, anche l’evento meneghino. Sotto la lente di ingradimento, in questo momento, ci sono i lavori all’ex Pala-Sharp di Milano. La struttura, in disuso da più di dieci anni, dovrebbe ospitare un nuovo palazzo del ghiaccio, ma il lavori non sono nemmeno cominciati. Il risultato? Ci sarebbe Varese alla porta…

    Olimpiadi a… Varese: in arrivo il palaghiaccio

    A lanciare l’indiscrezione è stata La Prealpina, quotidiano locale: le Olimpiadi potrebbero arrivare anche a Varese. Come? Sarebbero stati stanziati 24 milioni di euro per realizzare un centro tecnico della Federazione italiana sport ghiaccio con tre piste. Tra queste ci sarebbe anche un’arena principale da 3mila posti (ampliabili provvisoriamente a 5mila) che ospiterebbe tutte le gare dei Giochi invernali al momento previste nell’ex PalaSharp di Lampugnano. Si tratta di una parte degli incontri di hockey su ghiaccio e del para-hockey su ghiaccio.

    Una partita di hockey su ghiaccio
    Immagine | Pexels @Ron Lach – Olympialab.com

    Rimarrebbero, invece, inviariate le destinazioni delle altre strutture milanesi e dell’hinterland: nel nuovo PalaItalia del quartiere Santa Giulia l’hockey su ghiaccio, al Forum di Assago il pattinaggio di figura e lo short track e a Rho, nella Milano Speed Skating Arena, le gare di pattinaggio di velocità

    Soluzione concreta, ma ancora da definire

    La situazione, sempre stando a quanto riferito dalla Prealpina, sarebbe ancora in fase embrionale. I tempi sono stretti, ma il territorio sembra aver recepito positivamente la possibilità e ci sarebbe la volontà politica di muoversi in questo senso. Il primo passo, nel caso in cui la possibilità di un nuovo palaghiaccio dovesse diventare concreta, sarà comunque l’individuazione dell’area in cui costruirlo, che non è al momento ancora stata definita.

    L’attuale palazzo del ghiaccio di Varese, la piccola Acinque Ice Arena, non verrebbe coinvolto e resterebbe quindi al suo posto. Si tratterebbe, a tutti gli effetti, di un’area ex novo in cui dare vita a un impianto che al momento, in Lombardia, non esiste. Sia Milano sia Varese, che storicamente possono vantare un’importante tradizione negli sport del ghiaccio, devono purtroppo fare i contri con una situazione complessa a livello di impianti. Nel capoluogo meneghino l’Agorà, tempio dell’hockey su ghiaccio milanese, è al momento chiuso. Nella città giardino, invece, si stanno facendo i conti con una nuova “primavera” degli sport del ghiaccio, complice anche l’ottima annata dei Mastini, la società di hockey di Varese laureatasi campione d’Italia, e gli spazi a disposizione si stanno dimostrando troppo stretti a fronte dell’aumento dell’utenza.

    Avatar
    Gianluca Pirovano

    Related Posts

    Milano-Cortina 2026, raddoppiano i costi degli impianti olimpici

    22 Giugno 2023

    La clamorosa scelta di Annika Sieff: cambia sport per partecipare a Milano Cortina 2026

    24 Maggio 2023

    Milano Cortina 2026, Malagò conferma: “La pista di bob sarà a Cortina”

    12 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.