Mo Farah si affaccia al comando dopo gli 8000 (22:11.40), inciampa, rischia di cadere, ma tiene la posizione di comando alla corda. Si vedono atleti dalla pelle bianca in testa quando la coppia di statunitensi composta da Rupp e Ritzenheim decide di farsi largo, ma Farah non cede, è sempre davanti, e non sembra temere rivali o virazioni di ritmo. Ai 9000 si transita in 24:55.48, anticamera di una conclusione da velocisti. La corsa si accende ovviamente nell’ultima tornata, che il doppio campione olimpico di Londra gestisce con imbarazzante padronanza, sprintando praticamente solo nell’ultima parte del rettilineo. E suo l’Oro mondiale, in 27:21.71 (con un ultimo chilometro da 2:26, ed un ultimo giro da 54.49). Le medaglie vanno all’etiope Jeilan e al keniano Tanui, battuti dall’imprendibile britannico. A Rupp il quarto posto, mentre Daniele Meucci è diciannovesimo, in 28:06.74.
———-
Fonte: FIDAL
Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…
Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…
Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…
Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…
L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…
Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…