Notizie

Mondiali Atletica, adesso Budapest può sognare le Olimpiadi

Sebastian Coe, presidente della World Athletics , promuove Budapest e apre a prospettive insperate per la capitale ungherese: secondo il numero uno della ex IAAF la città ha tutto per considerarsi pronta ad ospitare le Olimpiadi.

Un’atmosfera coinvolgente

Coe, che ha un passato da atleta medagliato, due volte olimpionico nei 1500 metri piani, a Mosca 1980 e a Los Angeles 1984, è rimasto particolarmente colpito, per sua stessa ammissione dall’atmosfera intorno ai Mondiali di Atletica, definiti come esperienza “elettrica e avvincente. Non riesco a ricordare un’atmosfera migliore ai campionati del mondo è stato un evento davvero fantastico e ritengo che Budapest abbia tutto per poter ambire a ospitare le Olimpiadi”. Nel suo intervento nell’ultima giornata dei Campionati mondiali di atletica leggera , Lord Coe ha anche ringraziato il primo ministro ungherese Viktor Orban e affermato che “l’evento è stato un tale successo che oltre il 95% dei biglietti è stato venduto. Questo è un paese che ha un’ambizione a lungo termine per lo sport, e uno sport che va ben oltre i nove giorni di competizione”.

Sogno olimpico su basi realistiche

Budapest può quindi sognare le Olimpiadi: un evento che sarebbe straordinario ma alla portata, secondo il presidente della World Athletics, della capitale ungherese: “Questa è una città ambiziosa, questo è un paese ambizioso, e non ho motivo di dubitare che presenterebbero un’offerta molto credibile se fosse presa in considerazione dal Comitato Olimpico Internazionale”. I numeri a sostengo della tesi sono oggettivamente incoraggianti: si è registrato un vertiginoso aumento del pubblico televisivo globale, con un indice di gradimento molto alto con punte anche dal 25% al ​​30% in più.

Un futuro sostenibile anche come appeal

Immagine | Epa

Coe però non ha trascurato anche ciò che non ha funzionato, lasciando intendere che alcuni eventi sono a rischio cancellazione qualora non incontrassero il gradimento del pubblico. Il presidente si è guardato bene da elencare quali siano le specialità e le discipline a rischio ma non ha comunque lasciato spazio alle interpretazioni. Anche l’atletica leggera, la regina degli sport, è chiamata a un “lifting” per non perdere appeal, traducibile in vendita di diritti tv.  “Dobbiamo assicurarci di investire in eventi che le persone vogliono davvero guardare. Ancora oggi si prendono come metri di paragone e misura troppe valutazioni e decisioni sulla base di una sorta di nostalgia che appare ormai fuori luogo. Quando prendiamo qualsiasi tipo di decisioni, dobbiamo essere in grado di analizzare anche i dati E alcuni, dicono, purtroppo, che alcune discipline non sono abbastanza coinvolgenti da catturare l’immaginazione collettiva”.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

3 settimane ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

3 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

4 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

1 mese ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

1 mese ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 mese ago