Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Nba, Popovich da record: 80 milioni di dollari a 80 anni
    Eroi moderni

    Nba, Popovich da record: 80 milioni di dollari a 80 anni

    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone14 Luglio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Gregg Popovich
    Immagine | Epa

    Allenare senza età: in panchina fino a 80 anni e guadagnare 80 milioni di dollari. Se non è da Guinness, poco ci manca: dopo 1.366 vittorie e 761 sconfitte in NBA, la carriera di Gregg Popovich, decano del basket al di là dell’oceano, continua. Il contratto che ha appena firmato per gli Spurs parla chiaro: il 75 enne allenerà per altre cinque stagioni, sino alla soglia degli ottanta, guadagnando 16 milioni di euro a stagione che, moltiplicati per la durata del contratto, producono una straordinaria coincidenza fra età e guadagni.

    Un uomo legato alla franchigia

    Sebbene i numeri non abbiano ancora i crismi dell’ufficialità, Popovic non sarà il coach più pagato della Lega, dal momento che il contratto che Monty Williams ha firmato con i Detroit Pistons potrebbe portarlo a guadagnare fino a cento per cinque anni. Il rinnovo di Popovich, tuttavia, resta un segnale forte e chiaro: il coach sarà anche responsabile delle operazioni di mercato. Un riconoscimento legato, e dovuto, anche alla sua straordinaria carriera. Nato nella cittadina di East Chicago nel 1949, si è portato a casa cinque anelli: 1999, 2003, 2005, 2007 e 2014. Un curriculum di tutto rispetto, arricchito da importantissimi riconoscimenti: è stato tre volte allenatore dell’anno e ha vinto l’oro olimpico ai Giochi del 2020.

    Un uomo ricco ma generoso

    Ma chi è Popovich? Slavo, Apparentemente burbero, carattere che meglio non agitare perché facilmente infiammabile. Al netto della carta d’identità tuttavia, il tecnico di San Antonio incarna molte caratteristiche dell’americano medio. Autoironico, ma anche fuori dagli schemi e capace di romperli in un mondo molto legato al protocollo come quello NBA. Ritenuto uno dei coach più “europei” che siedono in panchina, si è mantenuto ben lontano dall’idea dello “small ball” e al continuo tentativo da tre. Impegnato anche dal punto di vista politico, nel 2017 si è schierato anche abbastanza apertamente contro Trump, scegliendo di appoggiare le minoranze messe in difficoltà dalla politica conservatrice dell’allora presidente USA. Popovich si è anche distinto per generosità e solidarietà. Amatissimo dai camerieri di tutti gli Stati Uniti per le laute mance lasciate al tavolo.

    Come bucare lo schermo

    Popovich oro 2020
    Immagine | Epa

    Memorabili anche i momenti televisivi: le risposte a monosillabi per mettere i difficoltà l’intervistatore, oppure la risposta con una domanda alla domande dei cronisti, ma anche il saper essere scherzoso e disincantato quanto basta. E così, mente la NBA celebra la sua rivoluzione, il decano rimane saldamente al suo posto. Per lasciare c’è ancora tempo e le storie e i record da scrivere sono ancora tanti.

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

    4 Settembre 2023

    Mondiali basket, la favola di Victor Claver

    1 Settembre 2023

    Pentathlon Moderno, Elena e Alice sul tetto del mondo

    28 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.