Categories: Cerchi e palazzi

Olimpiadi 2020:   il rapporto del CIO

CERCHI E PALAZZI. A poco più di due mesi dalla sessione di Buenos Aires che assegnerà l’organizzazione delle Olimpiadi estive del 2020, il Comitato Olimpico Internazionale ha reso pubblico questa mattina il rapporto della Commissione di Valutazione a seguito delle visite fatte alle tre città candidate nel corso del mese di marzo (Download del rapporto completo).

Il rapporto non ha lo scopo di fare una classifica tra le tre candidature ma dalle 110 pagine emergono osservazioni e dati che potranno avere un loro peso nell’indirizzare le scelte della famiglia olimpica. Forse, anche se per meno di una incollatura, ad uscirne meglio è Tokyo; “il Giappone è la terza economia mondiale”, si legge nella relazione, “e nel periodo tra il 2013 e il 2016 secondo gli economisti potrà crescere tra l’1% e il 2% all’anno. Dopo il terremoto e lo tsunami del 2011, numerosi studi sono stati intrapresi da esperti del settore per valutare i possibili rischi per l’area di Tokyo. Tali ricerche hanno mostrato che la topografia e la forma della baia sono in grado di ridurre significativamente i possibili impatti di uno tsunami”. Bomba ambientale disinnescata, quindi, anche se potrebbe esserci qualche problemi con alcuni impianti: “i tre impianti storici, eredità dei Giochi del 1964, che Tokyo propone per il judo, il tennis tavolo e il pugilato potrebbero creare problemi logistici per lo spazio limitato che li circonda”.

Istanbul, e non si era ancora assistito alle recenti manifestazioni, dal canto suo presenta problemi legati alla sicurezza e all’inflazione. Nel rapporto si legge “la Tuchia confina con la Siria fatto che ha comportato l’arrivo di migliaia di rifugiati a causa della guerra civile. Il conflitto in Siria rappresenta un rischio per la sicurezza sebbene i possibili impatti colpiscano soprattutto l’area sudorientale del paese”. La candidatura turca non se la passa bene neanche dal punto di vista economico: “l’investimento richiesto al governo è significativo e costituisce un piano ambizioso per il miglioramento infrastrutturale della città. Sebbene molti investimenti siano già iniziati indipendentemente dalla assegnazione dei Giochi, il livello degli investimenti futuri molto dipenderà dai risultati dell’economia turca”.

L’aspetto economico non preoccupa la commissione di valutazione nel caso di Madrid che “gode dei benefici di investimenti importanti già intrapresi nell’infrastruttura cittadina e richiede minimi capitali addizonali. La commissione”, si legge, “crede che il livello di rischio finanziario dovrebbe essere gestibile nei prossimi sette anni dall’economia spagnola tenendo anche conto delle garanzie offerte dal governo”. Un picco appunto viene sollevato su un paio di impianti previsti nel centro cittadino che potrebbero creare dei problemi nella loro trasformazione in location olimpiche.

La Commissione, infine, solleva due problemi formali per la presenza nei dossier di Istanbul e Tokyo di somme offerte al di là dei requisiti del CIO; Istanbul presentava 250 milioni di dollari in un non meglio specificato “fondo per l’innovazione” controllato dal Primo Ministro ora corretti in fondo per l’eredità olimpica. Tokyo ha offerto di coprire i costi per la spedizione di merci di tutti i comitati olimpici ma è stata obbligata a cancellare dal suo dossier questa proposta.

Massimo Brignolo

Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

Published by
Massimo Brignolo

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

1 settimana ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

2 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

4 settimane ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

4 settimane ago