Sport olimpici

Olympic Esports Series 2023, cosa sono?

L’annessione degli Esports alle Olimpiadi è un tema caldo ormai da qualche anno, ma, per il momento, nessuna decisione definitiva è ancora stata presa dagli organi competenti.

Detto ciò, è molto probabile che i videogames possano fare il proprio sbarco ai Giochi Olimpici nei prossimi anni, vista la loro capacità di attrarre grande pubblico, di ogni generazione (il Governo francese li vorrebbe già a Parigi 2024).

In attesa di capire cosa accadrà in futuro, gli appassionati del mondo digitale potranno però già consolarsi gustandosi le Olympic Esports Series 2023.

Sapete tutti di cosa stiamo parlando?

Olympic Esports Series 2023, cosa sono?

Le Olympic Esports Series 2023 sono delle vere e proprie Olimpiadi riservate ai videogames.

A organizzarle è il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il quale ha deciso di creare una competizione che avrà il suo appuntamento finale nel mese di giugno, a Singapore.

Si tratta di un evento che raccoglie l’eredità dalle ultime Olympic Virtual Series andate in scena nel 2021 e che si pone l’obiettivo di essere un vero e proprio trampolino di lancio per l’ingresso del mondo del gaming nei Giochi Olimpici.

Un progetto che il CIO sta sviluppando in collaborazione con le federazioni internazionali del settore e con i game publisher, ovvero coloro che devono cedere i diritti per poter utilizzare i propri videogiochi.

Foto | Unsplash @BryanTurner

Olympic Esports Series 2023, il programma

Il mese di marzo ha già visto l’inizio della fase di qualificazione per gli Esports coinvolti alle Olympic Esports Series 2023 e questa prima parte del programma proseguirà anche nei mesi a seguire, finché non sarà stilata la lista contenente i nomi di coloro che avranno ottenuto il diritto di partecipare alla fase finale del torneo.

Queste selezioni si terranno in tutto il Mondo e seguiranno date diverse in relazione agli specifici Esports correlati (rilasciate sul sito ufficiale Olympics.com).

Il grande appuntamento da non perdere andrà in scena, invece, nel mese di giugno, a Singapore.

È qui che si ritroveranno, infatti, tutti i videogiocatori partecipanti alla fase finale, in quella che è stata ribattezzata Olympics Esports Finals 2023.

Una settimana di finali che, dal 22 al 25 giugno, permetterà agli atleti di sfidarsi sul palco del Suntec Center, davanti a un vero pubblico di spettatori in carne e ossa.

Una scelta, quella di disputare la fase finale a Singapore, spiegata recentemente dall’Head of Virtual Sport & Gaming del CIO, Vincent Pereira:

“La scelta di Singapore per noi è legata all’innovazione e alla storia dell’Olympic Movement. Singapore ha fatto parte della prima organizzazione della competizione di Esport del 2010. C’è un legame molto forte ed è per questo che lo abbiamo scelto come partner a cui affidarci nell’organizzazione dell’Olympic Esports Week”.

Foto | Pexels @RODNAEProductions

Quali saranno gli Esports in gara?

Se le Olympic Virtual Series 2021 erano state in grado di coinvolgere oltre 250.000 persone da oltre 100 Paesi in tutto il Mondo, è lecito aspettarsi numeri maggiori dalle Olympic Esports Series 2023.

Il numero degli sport partecipanti a questa nuova competizione è stato, infatti, aumentato a nove, e ciò darà sicuramente la possibilità di attrarre una platea di pubblico ancora maggiore.

Ma entriamo nello specifico. Quali saranno gli Esports in gara?

Si tratta di baseball, ciclismo, danza, motorsport, scacchi, taekwondo, tennis, tiro con l’arco e vela.

Tutti sport che rispettano lo stile olimpico di non violenza (per questo motivo non sono presenti alcuni dei videogiochi più amati e usati da chi ama gli Esports) e che verranno praticati attraverso l’utilizzo di apposite console e videogiochi.

Per il baseball, già presente alle Olympic Virtual Series 2021, il videogame utilizzato sarà WBSC eBASEBALL: POWER PROS.

Per il ciclismo sarà, invece, usata la piattaforma Zwift, ovvero un gioco di gara virtuale che permette ai suoi videogiocatori di pedalare su una cyclette reale e capace di replicare sullo schermo la pedalata grazie all’utilizzo di specifici sensori.

Passando alla danza, il gioco utilizzato sarà il famosissimo Just Dance, mentre il simulatore virtuale tramite il quale i piloti del motorsport potranno partecipare a queste speciali Olimpiadi sarà quello di Gran Turismo.

Qui, a rappresentare l’Italia sarà Valerio Gallo, Campione del Mondo in carica della specialità e impegnato dal prossimo 13 aprile nelle fasi di qualificazione.

La competizione di scacchi sarà resa possibile dall’utilizzo del gioco Chess.org, con i migliori praticanti del taekwondo che saranno chiamati, invece, a utilizzare la piattaforma Virtual Taekwondo, grazie a un sofisticato sistema di motion-tracking.

Per il tennis il videogame da usare sarà Tennis Clash, con il tiro con l’arco che utilizzerà a sua volta la piattaforma Tic Tac Bow.

A completare il tutto la vela, con Virtual Regatta scelto come videogioco da utilizzare per questa disciplina.

Non resta che vedere chi riuscirà a conquistare le medaglie in palio.

Curiosi?

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 mesi ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

3 mesi ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

3 mesi ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 mesi ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

3 mesi ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

3 mesi ago